• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Prevenzione della corruzione
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Camera / Bandi e avvisi /
13 giugno 2018

P.I.D. | BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 - MISURA A

Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato il “Piano Nazionale Industria 4.0 – Investimenti, produttività ed innovazione”, recentemente rinominato “Piano Nazionale Impresa 4.0” ad evidenziazione della pervasività del nuovo paradigma tecnologico e produttivo.

Tale iniziativa introduce anche in Italia una strategia nazionale sul tema della quarta rivoluzione industriale che adotta, tra le sue linee guida, il principio della “neutralità tecnologica” e quello di “interventi di tipo orizzontale e non settoriale”.

La Camera di Commercio di Nuoro ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso:

  • la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale;
  • l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
  • il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0 implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai costituendi PID.

Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2018 - MISURA A” è proposta una misura mirata a:

  • sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo;
  • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0;
  • stimolare la domanda da parte delle imprese del territorio della Camera di Commercio di Nuoro, di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0.

 

F.A.Q.

È possibile specificare cosa si intende per incubatore accreditato o certificato?

In ordine ai soggetti previsti dal bando quali soggetti proponenti per la misura A e/o Responsabili tecnici si precisa che il bando I4.0 evidenzia come si tratti di un elenco condizionato dal fatto che manca tuttora l'attuazione del comma 4 del DM 22 maggio 2017 e, quindi, l'esatta identificazione di quali siano i soggetti cui vengono riconosciute competenze di "trasferimento tecnologico" in ambito Industria 4.0.

Pertanto, per quanto riguarda il gruppo di soggetti di cui si tratta, si ritiene sia sufficiente il riconoscimento attraverso un "atto amministrativo regionale o nazionale". Detto "riconoscimento", proprio in base alla premessa dell'elenco dei proponenti, può anche derivare da atti amministrativi di cui non è specificata natura/finalità e, quindi, anche quelli relativi a bandi di selezione nazionali o regionali aventi per oggetto l'individuazione e il finanziamento di iniziative per l'innovazione tecnologica

Nel caso degli incubatori si distingue tra "certificati", ossia quelli di all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 e quelli "accreditati" a livello regionale.

A ben vedere anche il processo di identificazione di quelli certificati riguarda elementi tanto a carattere soggettivo (il fatto che debbano essere società di capitali), che oggettivi (cosa fanno, con quali competenze ed attrezzature).

Pertanto un incubatore accademico, inquadrato nell'ambito di un'Università, che ha partecipato a bandi pubblici di selezione ottenendo finanziamenti si ritiene che debba ritenersi equivalente ad uno di tipo "accreditato”.

Nell'ambito di uno stesso progetto, gli importi delle spese sostenute delle imprese partecipanti devono essere identici?

No, le singole imprese partecipanti allo stesso progetto possono sostenere spese di importo diverso.

I "Soggetti Proponenti" devono avere sede in Provincia di Nuoro?

Non è previsto un limite di questo tipo nel bando, per cui il soggetto proponente può essere ubicato anche altrove. Il fornitore deve avere sede legale in uno degli Stati membri dell’Unione europea (art. 6, comma 1 del bando).

Se l'impresa aderisce al raggruppamento di imprese, la domanda deve essere presentata da ogni singola impresa o dal soggetto proponente (capofila del raggruppamento)?

Sono le singole imprese che presentano la richiesta di voucher esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale oppure tramite intermediario, allegando modello base, modulo di misura A, copia integrale del progetto e dichiarazione di adesione e scelta del Responsabile Tecnico.

Quali sono le tecnologie finanziate dal bando?

Gli ambiti tecnologici finanziati dal bando sono quelli descritti nell’ art. 2, comma 3, elenco 1, e fanno parte delle cosiddette tecnologie abilitanti in ottica impresa 4.0.

Si precisa che gli ambiti tecnologici riportati nell’art. 2, comma 3, elenco 2 sono da intendersi come complementari alle tecnologie dell’elenco 1, in quanto essi non fanno parte delle tecnologie abilitanti del piano impresa 4.0., ed il loro utilizzo è già oggi largamente diffuso. Vengono perciò definite tecnologie propedeutiche o complementari a quelle dell’Elenco 1 e per poter presentare un progetto che includa una di queste tecnologie dell’elenco 2, si deve presentare la richiesta per almeno una voce dell’elenco 1 ed indicare, nell’apposita sezione della scheda progettuale, in che modo la tecnologia dell’Elenco 2 si colleghi all’utilizzo di una delle tecnologie dell’Elenco 1.

Che cosa significa questo?

Ad esempio:

- Lo studio di un sistema informativo o gestionale (come un CRM), può permettere lo studio e l’analisi dei dati commerciali e personali raccolti dall’azienda: potrebbe perciò essere collegato ai Big Data e Analytics.

- Un sistema gestionale potrebbe però anche tenere costantemente sotto controllo il flusso di materiali e prodotti, e rappresentare quindi una possibile applicazione della Integrazione Verticale e Orizzontale.

- L’adozione di sistemi di pagamento online e/o via mobile potrebbe essere collegata al tema della cybersecurity, implementando i protocolli necessari per proteggere le transazioni.

- L’adozione di sistemi di electronic data interchange, che permettono alle aziende di scambiare tra loro informazioni, fatture e documenti in formato elettronico normalizzato, permette di dematerializzare i documenti aziendali e di gestirli in maniera più efficiente grazie a soluzioni di archiviazione digitale in Cloud.

- Un RFID, un microchip applicato a un’etichetta che contiene informazioni su oggetti, persone e cose e le trasmette grazie a un segnale radio, consente di identificare ogni oggetto presente in magazzino o di contenere lo storico delle manutenzioni di un oggetto o di un macchinario: il lettore che riceve le informazioni può conservarle o trasmetterle al sistema informativo aziendale, in una applicazione dell’Industrial Internet of Things.

-Aggiungere nel tuo negozio degli schermi che mostrino i tuoi prodotti, una tecnologia di in-store customer experience , e permettere ai clienti di interagire col tuo catalogo, scegliendo o suggerendo loro degli abbinamenti, può essere il primo passo verso applicazioni di realtà aumentata, come la possibilità di provare virtualmente un vestito implementata da Zara.

- Tramite app, i tuoi macchinari possono segnalarti in tempo reale un guasto, e inviarti informazioni sul processo di produzione, che puoi visualizzare sul tuo pc o tablet: un’applicazione della system integration, che si può integrare con la Simulazione e i Big Data per farti sviluppare modelli di manutenzione predittiva

(quando si potrebbe guastare di nuovo il mio macchinario? Cosa posso fare per ridurre questo rischio?)

 

Il bando completo e tutti gli allegati sono disponibili nel box a lato della pagina.

Per informazioni rivolgersi a:

PID - Punto Impresa Digitale

Indirizzo
Via Papandrea 8, Nuoro
Orari
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; lunedì e martedì anche dalle 15:30 alle 17:00
Telefono
0784/242516 - 0784/242513
Email
pid@nu.camcom.it;
PEC
protocollo@nu.legalmail.camcom.it
Condividi Condividi sui social network

Camera

  • La Camera di Commercio
  • Uffici
  • Urp
  • Informazione
  • Strutture
  • Sede di Tortolì
  • Bandi e avvisi
  • Progetti della Camera di Commercio

Allegati

  • PID - Bando Misura A
  • PID - Scheda Misura A
  • PID - Modulo di domanda
  • PID - Modulo di progetto
  • PID – Adesione al progetto e scelta resp. tecnico
  • PID – Requisiti resp. tecnico
  • PID – Rating di legalità
  • PID – Questionario

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati