Accesso civico
Norme che regolano l’acceso civico:
Il D.Lgs. n. 33 del 2013 ha introdotto l’istituto dell’accesso civico: ai sensi dell’art. 5 chiunque ha il diritto di richiedere la pubblicazione nel sito web camerale di documenti, informazioni e dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria in base alla normativa vigente, nel caso in cui tale pubblicazione sia stata omessa.
La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della Trasparenza dell'amministrazione obbligata alla pubblicazione.
L'amministrazione, entro trenta giorni, previa verifica della sussistenza dell’inadempimento, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l'avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l'informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l'amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.
In caso di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo di cui all'articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.
La tutela del diritto di accesso civico è disciplinata dalle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
La richiesta di accesso civico può essere presentata utilizzando l’apposito modulo e con le seguenti modalità:
- a mano, tramite posta o fax (in tal caso alla domanda firmata dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di identità)
- tramite e-mail (in tal caso dovranno essere trasmesse la domanda firmata scannerizzata e la copia scansionata del documento di identità)
- tramite PEC (in tal caso la domanda dovrà essere firmata digitalmente)
Come esercitare l’accesso civico:
La richiesta di accesso civico va presentata, in carta libera, al
Responsabile per la Trasparenza della Camera di Commercio di Nuoro:
Dott. Giovanni Pirisi, Segretario Generale della C.C.I.A.A. di Nuoro
via Papandrea 8 Nuoro - Tel. 0784 242533 - Fax 0784 30142
e-mail segreteria.generale@nu.camcom.it – Posta elettronica certificata: cciaa@nu.legalmail.camcom.it
Per informazioni rivolgersi a:
Segreteria AA.GG
- Indirizzo
- Via Papandrea n. 8 08100 NUORO
- Orari
- Dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 12:00 Lunedì e Martedì anche dalle 15:30 alle 17:00
- Telefono
- 0784 242532 - 0784 242531
- segreteria.generale@nu.camcom.it - mariacristina.cossu@nu.camcom.it - valeria.manni@nu.camcom.it
- PEC
- cciaa@nu.legalmail.camcom.it