• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Prevenzione della corruzione
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Camera / Informazione / Notizie /

Cagliari 20, 21 febbraio | La Sardegna che guarda ai Paesi Arabi e al Mediterraneo | verso Expo Milano 2015

09 gennaio 2015

Verso Expo Milano 2015

� 

La Sardegna che guarda ai Paesi Arabi e al Mediterraneo

 

Borsa Internazionale delle Imprese Italo-Arabe

20- 21 febbraio 2015

Terminal Crociere Molo Ichnusa - Cagliari

 

La Camera di Commercio Italo Araba organizza l’evento “La Sardegna che guarda ai Paesi Arabi e al Mediterraneo”, due giornate nel Comune di Cagliari, presso la struttura del Terminal Crociere del porto, dedicate alle imprese sarde e ai mercati arabi.

Per partecipare le aziende dovranno iscriversi e registrarsi, sia anticipatamente che durante l’evento, inviando un email alla Segreteria organizzativa.

Nel box a lato di questa pagina è disponibile la scheda di iscrizione che i partecipanti dovranno inviare alla mail della Camera di Commercio Italo Araba - delegazione Sardegna per poter partecipare agli incontri b2b con le imprese arabe.

 

 

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

 

Venerdì 20 febbraio 2015

9.00 – 20.00

Ore 9.00 – Taglio del nastro e inaugurazione della Borsa alla presenza del sindaco di Cagliari (Massimo Zedda), del Presidente della Regione (Francesco Pigliaru) e del Ministro dello Sviluppo Economico (Federica Guidi) o delle Politiche Agricole e Forestali (Maurizio Martina) o altro esponente del Governo.

Sono invitate autorità istituzionali, militari, civili e religiose italiane e arabe (in particolare ministri e ambasciatori presso la Repubblica Italiana).

 

Ore 10.00 Convegno “La Sardegna porta del Mediterraneo: internazionalizzazione delle imprese e marcati arabi”.

Saluti

Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari)

Intervengono:

- Raimondo Schiavone (Vice Presidente Vicario Camera di Commercio Italo Araba)

- Francesco Pigliaru (Presidente della Regione Autonoma della Sardegna)

- Raffaele Paci (Assessore alla Programmazione della Regione Sardegna)

- Federica Guidi (Ministro Sviluppo economico) o Maurizio Martina (Ministro delle Politiche Agricole e Forestali)

- Akram Chehayeb (Ministro dell’Agricoltura - Libano)

- Nassif Youssef Hitti (Ambasciatore della Lega degli Stati Arabi in Italia)

- Hassan Abouyoub – Ambasciatore del Marocco in Italia

- Antonello Cabras (Presidente Fondazione Banco di Sardegna)

Conclusioni

Mario Mancini (Presidente della Camera di Commercio Italo Araba)

 

Workshop tematici

Ore 15.30-16.30

I paesi arabi e le imprese italiane: il ruolo della Camera di Commercio Italo Araba

- Raimondo Schiavone (Vice Presidente Vicario Camera di Commercio Italo Araba)

- Sergio Marini (Consigliere Delegato Camera di Commercio Italo Araba)

Ore 17.00-18.00

Strumenti di incentivazione alle imprese: accesso al credito e supporto finanziario

- Alessio Tola (Consigliere di Amministrazione Camera di Commercio Italo Araba)

- Mauro Pietrangeli (Dipartimento Sviluppo ed Advisory SIMEST)

- Giancarlo Innocenzi Botti (Presidente Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa)

- Enrico Gaia (Confapi Sardegna - Delega alle Politiche Economiche e del credito)

Ore 18. 30-20.00

Il futuro dell’agroalimentare: produzioni di qualità, il biologico e nuove tecnologie in agricoltura

- Akram Chehayeb (Ministro dell’Agricoltura - Libano)

- Elisabetta Falchi (Assessore Agricoltura Regione Sardegna)

- Luca Maria Sanna (Presidente Confagricoltura Sardegna)

- Giuliana Nuvoli (Presidente Aiab Sardegna)

- Giovanni Serra (Presidente Gal Ogliastra)

- Bachisio Falconi (Presidente Gal Distretto rurale BMGS)

- Annalisa Motzo (Presidente Gal Marghine)

 

Sabato 21 febbraio 2015

9.00 – 20.00

Workshop tematici

Ore 10.00-11.00

Politica Mediterranea UE – possibilità di crescita e sviluppo: finanziamenti europei in area mediterranea;

- Giuseppe Cuccurese (Direttore generale del Banco di Sardegna)

- Maria Teresa Dettori (Vice Presidente Confartigianato Sardegna - delega al Credito)

- Antonello Chessa (Regione Autonoma della Sardegna)

Ore 11.30-12.30

Fondi di Investimento Arabi: la finanza araba alla conquista dell’Europa

- Antonio Graziano Tilocca (Presidente Sfirs)

- Simone Alvaro (CONSOB, Divisione Studi, Ufficio Studi Giuridici)

- 1 rappresentante fondo investimento arabo

- 1 rappresentante fondo investimento arabo

Ore 15. 00 – 16.00

La contrattualistica, sistemi di impresa e normativa: la Tunisia

Giorgio Bianco (Avvocato – Studio Legale Giambrone Law)

(Incaricato dell’Ambasciata tunisina in Italia)

Ore 16.15-17.15

Il settore delle costruzioni: i mercati del Marocco e dell’Algeria

- Rachid Marif (Ambasciatore della Repubblica d’Algeria in Italia)

- Alberto Scanu (Presidente Confindustria Sardegna)

- Gianfrancesco Lecca (Presidente Confapi Sardegna)

Ore 17.30-18.30

Energia sostenibile: le fonti rinnovabili come strumento di impresa

- Matteo Monni (Vice presidente Itabia)

- Salvatorangelo Planta (presidente GAL Sarcidano – Barbagia di Seulo – l’esperienza del progetto Gr.ene.co)

- Maurizio Doro (Prometeo Srl – energie rinnovabili)

Ore 19.00-20.00

L’artigianato: il mondo arabo incontra la Sardegna

- Francesco Morandi (Assessore Turismo Artigianato Commercio Regione Sardegna)

- Maria Carmela Folchetti (Presidente Confartigianato Sardegna)

- Agostino Cicalò (Presidente della Camera di Commercio di Nuoro)

- Pietrino Scanu (Camera di Commercio di Oristano)

(Responsabile Centre International du Topie – Tunisia)

 

INCONTRI B2B

Verranno allestite tre stanze per gli incontri b2b fra imprenditori arabi e sardi, alle quali si potrà accedere durante le due giornate previa prenotazione. Sarà l’occasione per approfondire le tematiche degli incontri generali e per avviare trattazioni e/o concludere accordi commerciali.

All’esterno delle stanze sarà presente una bacheca nella quale le imprese potranno prenotarsi. Durante gli incontri sarà presente un interprete che faciliterà il dialogo.

Le stanze saranno identificabili da un punto di vista grafico, in quanto saranno distinte da diversi colori, immagini e slogan.

Il personale di sala e il personale tecnico assicureranno il perfetto funzionamento di tutti i dispositivi presenti. Inoltre, a margine delle sale verrà allestito un corner bar, con thermos caffè e tè, acqua e bibite, che sarà a disposizione degli ospiti durante tutta la durata dei lavori.

 

WORKSHOP TEMATICI

Durante la due giorni verranno organizzati 8 workshop a tema, della durata di 1 ora, aperti al pubblico e alle imprese sarde e arabe. Per partecipare sarà necessario iscriversi e la registrazione potrà essere fatta via email o durante le giornate.

 

DEGUSTAZIONI DEDICATE: L’AGROALIMENTARE SARDO E I PRODOTTI CERTIFICATI

Durante le due giornate verrà allestito uno spazio dedicato a una degustazione, alla quale gli imprenditori sardi ed arabi (Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Tunisia, Marocco, Libano ed Egitto) potranno accedervi nell’intervallo delle attività.

La degustazione sarà occasione per avviare un dialogo che potrà poi essere sviluppato negli incontri b2b.

La degustazione verrà realizzata con la collaborazione dei Gal Sarcidano – Barbagia di Seulo, Ogliastra, Marghine e Distretto Rurale BMGS le imprese del settore agroalimentare della Sardegna, e verranno presentati i prodotti certificati e le eccellenze del territorio, in un percorso del gusto che diventa occasione di confronto tra le due sponde del Mediterraneo e conoscenza di nuovi mercati in vista della commercializzazione e di investimenti nel mondo arabo.

 

Si propone di presentare, tra gli altri, i seguenti prodotti:

- Olio Extravergine d’oliva DOP

- Formaggi:

Pecorino Romano Dop

Il Fiore Sardo DOP

Il Pecorino SARDO DOP

Caprini

Il Casu axedu

- Filiera del grano:

le paste

su coccoi

Carasau

Pistoccu

Sa coccoi prena

- Agnello Sardo IGP

- Zafferano Sardo DOP

- Legumi

- Il tartufo

- Dolci

- Il miele

 

Le degustazioni della Borsa sono proposte dalle imprese dei seguenti territori:

Barbagia

Mandrolisai

Gennargentu

Supramonte

Ogliastra

Marghine

Trexenta

Sarcidano

Barbagia di Seulo

 

IMPRESE COINVOLTE

n° 15 imprese arabe, provenienti da:

  • Arabia Saudita

  • Qatar

  • Emirati Arabi

  • Tunisia

  • Egitto

  • Libano

  • Marocco

  • Algeria

n° 30 imprese sarde

 

per info: Camera di commercio italo araba- camcomitaloaraba.sardegna@gmail.com  Cagliari – viale Bonaria 98 – Tel. 0705435166

Per informazioni rivolgersi a:

Segreteria AA.GG., Assistenza Organi Istituzionali e Relazioni con il Pubblico

Indirizzo
Via Papandrea n. 8 08100 NUORO
Orari
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00; lunedì e martedì anche dalle 15:30 alle 17:00
Telefono
0784 242532 - 0784 242531
Email
segreteria.generale@nu.camcom.it - presidenza@nu.camcom.it - urp@nu.camcom.it
PEC
cciaa@nu.legalmail.camcom.it

Tag:

Internazionalizzazione Promozione Enogastronomia
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Camera

  • La Camera di Commercio
  • Uffici
  • Urp
  • Informazione
    • Notizie
    • Comunicati stampa 2020
    • Comunicati stampa 2014-2019
    • Newsletter
    • RSS
    • Indicatori economici
    • Sistema Informatico Dataview
  • Strutture
  • Sede di Tortolì
  • Bandi e avvisi
  • Progetti della Camera di Commercio

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati