• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Prevenzione della corruzione
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Camera / Informazione / Notizie /

Camera di Commercio Italo-Araba: MISSIONE IMPRENDITORIALE in QATAR e negli EMIRATI ARABI UNITI

17 aprile 2014

La missione multisettoriale, organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Araba in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti (e in particolare negli emirati di Abu Dhabi, Dubai e Sharjah, i tre più ricchi e popolosi della Federazione degli E.A.U.) in collaborazione con la Camera del Qatar e la Camera di Commercio ed Industria di Sharjah, offre alle aziende italiane dei vari settori un’interessante opportunità commerciale attraverso la predisposizione di incontri d’affari individuali e mirati con le controparti locali.

 

                    Camera di Commercio Italo-Araba:  Incontri d’affari                

MISSIONE IMPRENDITORIALE

in QATAR e negli EMIRATI ARABI UNITI

24-29 maggio 2014

Adesione entro il 30 aprile 2014

 

Oltre agli appuntamenti di lavoro curati dalle due Camere arabe, per ciascun partecipante è previsto un calendario di appuntamenti B-to-B personalizzati, che saranno organizzati in base agli specifici interessi e profilo di attività segnalatici e che si svolgeranno presso le sedi dei clienti arabi previamente selezionati.

Per ogni azienda interessata a partecipare sarà svolta una verifica preliminare e gratuita della ricettività del  mercato emiratino rispetto alla sua attività.

 
Programma di missione

Sabato 24 maggio 2014:

partenza da Milano Malpensa per Dubai:           ore 14.05 (volo Emirates EK206) – arrivo: ore 22.05

partenza da Roma Fiumicino per Dubai:            ore 15.25 (volo Emirates EK098) – arrivo: ore 23.15

partenza da Venezia Marco Polo per Dubai:      ore 15.50 (volo Emirates EK136) – arrivo: ore 23.35

 

Domenica 25 maggio 2014:

mattina:                                                           incontri d’affari con operatori locali presso la C.C. di Sharjah

pomeriggio:                                                     incontri individuali presso le aziende (Dubai-Sharjah)

 

Lunedì 26 maggio 2014:

                                                                      incontri individuali presso le aziende (Dubai-Abu Dhabi-Sharjah)

partenza da Dubai per Doha                             ore 21.55 (volo Emirates EK845) – arrivo: ore 22.15

 

Martedì 27 maggio 2014:

mattina:                                                           incontri d’affari con operatori locali presso la C.C. del Qatar

pomeriggio:                                                     incontri individuali presso le aziende di Doha

 

Mercoledì 28 maggio 2014:

                                                                       incontri individuali presso le aziende di Doha

partenza da Doha per Dubai                              ore 18.15 (volo Emirates EK850) – arrivo: ore 20.20

 

Giovedì 29 maggio 2014:

partenza da Dubai per Milano Malpensa            ore 09.05 (volo Emirates EK205) – arrivo: ore 14.10

                                                                             oppure

ore 16.10 (volo Emirates EK091) – arrivo: ore 20.50

 

 

partenza da Dubai per Roma Fiumicino                         ore 09.10 (volo Emirates EK097) – arrivo: ore 13.15

                                                                             oppure

ore 15.55 (volo Emirates EK095) – arrivo: ore 20.05

partenza da Dubai per Venezia Marco Polo       ore 09.50 (volo Emirates EK135) – arrivo: ore 14.05

 

Emirati Arabi Uniti

L’economia degli Eau, dopo la breve pausa del 2009, ha ripreso a crescere a ritmo rapido (5,1% in media l’anno previsto per il periodo 2012-2016), anche se inferiore a quello impetuoso del precedente quindicennio (crescita media annua superiore al 7%). Questo sviluppo straordinario è stato in parte possibile grazie alle risorse di petrolio e di gas (di cui gli Eau sono il quinto produttore mondiale), risorse che, oltre ad avere un benefico effetto diretto, agiscono anche da stimolo alle altre economie dell’area, per le quali gli Eau svolgono una importantissima funzione di erogatore di servizi e di piattaforma per lo smistamento delle merci. Attualmente, il settore petrolifero contribuisce per circa un terzo alla determinazione del Pil complessivo degli Eau ed il suo peso è diminuito per effetto soprattutto dell’imponente crescita delle attività economiche di Dubai, emirato con ridotte risorse petrolifere ma alta specializzazione nel commercio e nei servizi. L’import complessivo degli Eau è ingente: 215 mld di dollari nel 2011 (con un incremento del 24,65%) e oltre 235 mld di dollari nel 2012. E’ composto da tutti i tipi di merci, con particolare rilevanza per i settori della moda e design (gioielli, arredamento, abbigliamento), della metalmeccanica, della metallurgia e della chimica. Gli Eau sono il primo cliente dell’Italia tra i paesi arabi, che a loro volta costituiscono il nostro principale mercato di esportazione, dopo quello europeo. Tra il 2002 e il 2008 il nostro export verso gli Eau è triplicato, stabilendo ogni anno nuovi record. Dopo due anni di ripiegamento (2009 e 2010), l’export dell’Italia è tornato a crescere a ritmi elevati: +28,5% nel 2011, +16,5% nel 2012 (quando ha raggiunto i 5,5 mld di euro), +6,5 nel primo semestre del 2013 rispetto ai primo semestre dell’anno precedente. La forte crescita dell’import degli Emirati prevista per i prossimi anni rappresenta per l’Italia un’indubbia opportunità. 

 

Qatar

Lo sviluppo economico del Qatar ha assunto i tratti di un boom economico con tassi di crescita del Pil superiori al 16% nel periodo 2004-2011, una previsione media di crescita per il periodo 2012-2018 superiore al 6% (meno sostenuta rispetto al passato a causa del completamento dei maggiori programmi di sfruttamento del gas naturale, del quale il paese è terzo produttore mondiale) ed un reddito pro-capite a parità di potere d’acquisto che è il più alto al mondo (103.000 dollari nel 2013). Alla base di tale performance economica, oltre allo sfruttamento delle ingenti risorse naturali, ci sono la liberalizzazione degli scambi, la diversificazione del settore produttivo e la realizzazione di grandi progetti industriali, edili, infrastrutturale e turistici (in base alla Strategia di Sviluppo 2011-16, circa il 40% degli investimenti sarà realizzato dal governo). Nel 2012 le importazioni totali del Qatar hanno raggiunto i 28 miliardi di dollari, più che triplicate rispetto al 2004. Gli scambi commerciali con l’Italia sono in forte crescita. Nel 2012 l’interscambio ha raggiunto i 4 miliardi di dollari, rendendo l’Italia il terzo partner commerciale del Qatar fra i paesi occidentali ed il secondo fornitore fra i paesi europei, dopo il Regno Unito: l’export italiano verso il paese ha superato 1,2 miliardi di dollari, dato inferiore rispetto al 2008 ma superiore di oltre sei volte rispetto al 2004; il nostro import è più che quintuplicato rispetto al 2009, soprattutto per effetto dell’entrata in funzione del terminale di rigassificazione Adriatic LNG di Rovigo. La quota rappresentata dai beni strumentali è di gran lunga la più significativa per le nostre esportazioni, le cui voci più consistenti sono tradizionalmente macchinari, metalli e prodotti in metallo, mobili, mezzi di trasporto, mentre il gas naturale rappresenta oltre l’80% delle nostre importazioni.

 
Quota di partecipazione

 

La quota di partecipazione comprende:

 

·   Ricerca e selezione dei partner locali

  • Viaggio aereo A/R Roma/Milano/Venezia-Dubai-Doha (classe economy)

·   Organizzazione degli incontri d’affari

 

  • Camera singola con prima colazione in hotel 4-5 stelle

·   Assistenza operativa in loco

  • Trasferimenti da e per l’aeroporto di Dubai e Doha

 

 

Per i soci ordinari della Camera, la quota individuale di partecipazione è fissata in € 4.230. Per ogni ulteriore partecipante della stessa azienda, la quota di partecipazione è di € 2.330.

Alla missione possono partecipare anche aziende non socie della Camera, iscrivendosi come soci partecipanti, al costo aggiuntivo di € 250.

La lingua di lavoro sarà l’inglese.

Su richiesta, possono essere forniti ai partecipanti i seguenti servizi (non compresi nella quota di partecipazione, al pari di ogni altra spesa non espressamente indicata):

 - veicolo con autista (per recarsi agli incontri presso le sedi delle imprese locali) - costo per 8 ore: € 220 (per

   ogni ora aggiuntiva oltre le prime 8, il costo è di € 30)

 - accompagnatore-interprete italiano-inglese - costo giornaliero: € 290.

Iscrizione

Nota Bene: La ricerca delle controparti sarà avviata non appena ricevuta l’iscrizione.

Per ottimizzare tale ricerca, invitiamo le imprese a comunicarci la loro adesione e profilo d’attività in lingua inglese il prima possibile e comunque entro 30 aprile 2014, utilizzando il modulo di iscrizione allegato e accludendo copia del pagamento.

I visti di ingresso negli Emirati e in Qatar saranno rilasciati, gratuitamente il primo e dietro pagamento con carta di credito di circa € 20 il secondo, all’arrivo nei rispettivi aeroporti, presentando un passaporto che non rechi visti di Israele e che abbia validità residua di almeno 6 mesi.

 

Per informazioni

dott. Nicola Castelli - Tel. 063226751 – Fax 063226901

- castelli@cameraitaloaraba.org

Tag:

Promozione Internazionalizzazione
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Camera

  • La Camera di Commercio
  • Uffici
  • Urp
  • Informazione
    • Notizie
    • Comunicati stampa 2020
    • Comunicati stampa 2014-2019
    • Newsletter
    • RSS
    • Indicatori economici
    • Sistema Informatico Dataview
  • Strutture
  • Sede di Tortolì
  • Bandi e avvisi
  • Progetti della Camera di Commercio

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati