• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Avvisi concorsi e selezioni
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Camera / Informazione / Notizie /

Al via "Autunno in Barbagia" ed. 2024

31 luglio 2024
Immagine della notizia
Al via la 24° edizione di Autunno in Barbagia, la manifestazione organizzata e promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla sua Azienda Speciale ASPEN, che vede coinvolte 32 località del centro Sardegna, in un percorso tra tradizione e cultura. L’iniziativa nasce con l’intento di promuovere il territorio, le sue eccellenze produttive e gli usi e i costumi locali che si rinnovano nei luoghi della tradizione, un’occasione per entrare in contatto con una cultura che persiste, con gli eredi diretti di una storia enogastronomica, artistica e artigianale.
 

Durante la conferenza stampa, svoltasi il 31 luglio 2024 alle ore 10.00 presso la sede dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, è stata presentata l’edizione 2024 “Autunno in Barbagia”, il circuito dedicato alle eccellenze sarde della tradizione barbaricina, che dal 7 settembre al 15 dicembre presenterà ogni fine settimana le bellezze di 32 località della Provincia di Nuoro, nell’affascinante territorio della Barbagia, seguendo il seguente calendario:

SETTEMBRE
7-8 Bitti
14-15 Oliena
21-22 Austis, Sarule
28-29 Orani, Dorgali, Lollove
OTTOBRE
5-6 Lula, Meana Sardo, Orotelli
12-13 Gavoi, Onanì, Tonara
19-20 Belvì, Orgosolo, Sorgono
26-27 Aritzo, Ottana
NOVEMBRE
1-2-3 Desulo, Mamoiada
9-10 Olzai, Ovodda
16-17 Nuoro, Tiana
23-24 Atzara, Lodine, Ollolai
30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE
Gadoni, Oniferi
 
DICEMBRE
7-8 Fonni
14-15 Ortueri, Orune
 

La manifestazione, che porta in scena le meraviglie della tradizione, dell’enogastronomia e dell’artigianato locale, è organizzata e promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e dall’ASPEN - Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese.

La conferenza stampa ha visto la partecipazione dei rappresentanti istituzionali, dei partner, degli operatori del settore turistico e culturale e della stampa. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di presentare il calendario ufficiale degli eventi, svelare al pubblico le novità e le iniziative che caratterizzano l’edizione di quest’anno.

“Autunno in Barbagia è un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nell’autenticità delle tradizioni sarde” - dichiara il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò – “Durante il periodo autunnale, 32 borghi apriranno le porte ai visitatori ed offriranno loro una panoramica completa della cultura locale. Secondo i dati rilevati l’anno scorso, la manifestazione ha attirato oltre 500.000 visitatori, provenienti sia dall’Italia che dall’estero, ed ha coinvolto circa 2.700 imprese per un fatturato diretto di oltre 11 milioni di euro. Autunno in Barbagia si conferma come uno dei principali eventi turistici dell’isola, in un periodo differente dal picco stagionale estivo e nell’interesse della promozione delle imprese e dei territori del cuore della Sardegna”.

“Come ogni anno ci auguriamo di superare le aspettative con un programma che esprime appieno la ricchezza e la bellezza della nostra cultura” - ha dichiarato il Presidente dell’ASPEN, Roberto Cadeddu - “Abbiamo progettato una rete di eventi per offrire un'esperienza indimenticabile. Inoltre riconosciamo l'importanza della sostenibilità e dell'ecoturismo, pertanto, continueremo ad implementare iniziative eco-friendly, come l'uso di QR-CODE nelle locandine dell'evento, permettendo così di veicolare le informazioni minimizzando l’utilizzo della carta. Questo importante obiettivo si basa sull’utilizzo della piattaforma cuoredellasardegna.it e dei rispettivi canali social (Facebook, X, Instagram e YouTube) attraverso i quali i vari target che seguono l’evento vengono informati e coinvolti rafforzando così la community online che da diversi anni segue con attenzione e interesse questa importante manifestazione. I numeri anticipati - 11 milioni di euro di valore aggiunto e 2700 imprese coinvolte - sono ancor più significativi se si pensa che stiamo parlando di risultati che vengono conseguiti in una porzione di territorio lontana dai  flussi turistici estivi in un periodo nel quale le facili presenze estive iniziano a cessare. Penso di poter affermare, con orgoglio, che si tratti di un ottimo esempio di destagionalizzazione non costiera, di marketing territoriale di alto profilo, non a caso allo studio da parte delle università e degli altri territori che tentano di emularne i risultati.

L’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Franco Cuccureddu, ha dichiarato: “Una manifestazione, ormai storica, di grande successo, Autunno in Barbagia che è riuscito e riesce sempre ad attrarre, con una ricetta semplice e vincente, flussi turistici, spesso interni alla Sardegna, nelle zone interne, nei piccoli borghi, in bassa stagione, mettendo in mostra i nostri saperi nel settore dell’agroalimentare come in quello dell’artigianato artistico. Per questo sono davvero felice di poter ospitare, nella sede dell’assessorato del turismo, ma anche dell’artigianato, la presentazione dell’edizione 2024 di questo che ormai è riconosciuto uno dei grandi eventi in Sardegna”.

Presenti alla conferenza anche Nicola Obino, Responsabile della Direzione Regionale Sardegna Nord del Banco di Sardegna e Antonio Garrucciu responsabile Uff. Relazioni Esterne e RSI del Banco di Sardegna,  sponsor della manifestazione, che veicolerà il circuito attraverso i propri strumenti di comunicazione. Per Nicola Obino “il successo della manifestazione Autunno in Barbagia testimonia l’importanza di promuovere un modo sempre più sostenibile di vivere la Sardegna, riconoscendo il valore delle eccellenze del territorio e rispettandone le tradizioni e la cultura. Siamo quindi lieti di rinnovare la partnership tra il Banco di Sardegna e Autunno in Barbagia, perché ne condividiamo i principi alla base e perché rappresenta un'occasione importante di ascolto del territorio e di dialogo con il tessuto produttivo, che ci sollecita a migliorarci nel fornire un supporto sempre più attento e specializzato a tutti gli operatori economici locali".

Tutte le informazioni sulle singole tappe saranno quindi disponibili attraverso il portale ufficiale (https://www.cuoredellasardegna.it/autunnoinbarbagia) ed i canali social (Facebook, X, Instagram e YouTube).

Per informazioni rivolgersi a:

(ASPEN) Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese

Indirizzo
Via Papandrea n. 8 - 08100 - NUORO
Orari
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Telefono
0784 242516
PEC
aspen@nu.legalmail.camcom.it
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Camera

  • La Camera di Commercio
  • Uffici
  • Urp
  • Informazione
    • Notizie
    • Comunicati stampa 2020
    • Comunicati stampa 2014-2019
    • Newsletter
    • RSS
    • Indicatori economici
    • Sistema Informatico Dataview
  • Strutture
  • Sede di Tortolì
  • Bandi e avvisi
  • Progetti della Camera di Commercio

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati