• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi, Avvisi e Selezioni
      • Contributi e attività promozionali
      • Selezioni del Personale
      • Manifestazioni di interesse e short list
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Avvisi concorsi e selezioni
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Camera / Informazione / Notizie /

Al via la 24ª edizione di "Autunno in Barbagia"

31 luglio 2025
Immagine della notizia

È stata presentata oggi, nella sede dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, la 24^ edizione di Autunno in Barbagia, lo storico circuito che da quasi un quarto di secolo celebra l’anima più autentica della Sardegna, le sue tradizioni, le produzioni artigianali ed agroalimentari, i borghi e le comunità della Barbagia. Un appuntamento importante, che ha accompagnato la crescita del territorio intrecciando tradizioni, comunità e prospettive. Sotto il claim Gioielli da tramandare, tesori da custodire, dal 6 settembre al 14 dicembre, il viaggio nel cuore della Sardegna attraverserà 31 località, portando in scena, ogni fine settimana, le eccellenze dei paesi barbaricini ed offrendo ai visitatori un’immersione autentica tra saperi antichi, arte, cultura e paesaggi straordinari.


In questa speciale edizione, particolare attenzione sarà dedicata alle produzioni artigianali e agroalimentari della Barbagia, grazie a un percorso promosso da ASPEN che punta a valorizzare le eccellenze produttive dei singoli territori. A tal fine, è stata avviata un’indagine di mercato per selezionare operatori specializzati ai quali affidare il compito di mappare le imprese artigiane ed agroalimentari dei comuni aderenti, favorirne il coinvolgimento e curare l’organizzazione di spazi dimostrativi durante alcune tappe del circuito. Un’iniziativa che, attraverso un racconto condiviso e partecipato, mira a rendere protagonisti i saperi, le tradizioni e le produzioni autentiche di ciascun paese.


La manifestazione, promossa dalla
Camera di Commercio di Nuoro e da ASPEN – Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e la collaborazione del Banco di Sardegna, si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno isolano.

“Venti
quattro edizioni e una storia che continua ad intrecciare tradizione, comunità e futuro. Autunno in Barbagia si conferma il racconto più autentico della Sardegna – commenta il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò, – Un circuito che rappresenta un’opportunità straordinaria di promozione per le comunità del nostro territorio, valorizza le imprese locali, crea economie e attira visitatori in un periodo strategico per la destagionalizzazione. I numeri parlano chiaro: oltre 450.000 visitatori, 2.850 imprese coinvolte e più di 13 milioni di euro di fatturato diretto nel 2024. Inoltre, il progetto dedicato alla valorizzazione delle produzioni artigianali ed agroalimentari si muove proprio in questa direzione: rafforzare la rete economica locale e dare risalto ai saperi e alle eccellenze della Barbagia.”

“Per questa edizione, abbiamo voluto avviare un percorso sperimentale dedicato alle produzioni artigianali e agroalimentari – ha dichiarato il Presidente di ASPEN, Roberto Cadeddu – Un progetto nato dall’impegno diretto di ASPEN e dal lavoro condiviso con i consiglieri, che ci ha permesso di coinvolgere artigiani e operatori locali in modo strutturato e partecipato. Una scelta che riteniamo un valore aggiunto per la manifestazione e che contribuisce a rafforzare l’identità economica e culturale dei territori, valorizzando la rete di saperi, le persone e le imprese. Accanto a questo percorso, proseguiamo il nostro impegno sulla comunicazione digitale, attraverso il portale cuoredellasardegna.it e i canali social dedicati, per accompagnare i visitatori, informare le comunità e far conoscere il progetto anche oltre i confini regionali. ”

L’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Franco Cuccureddu, ha dichiarato: “Autunno in Barbagia è un esempio concreto di valorizzazione delle aree interne, capace di attrarre flussi turistici in bassa stagione e di promuovere i saperi dell’agroalimentare e dell’artigianato artistico. Da ventiquattro anni rappresenta un punto di riferimento per la promozione turistica della Sardegna e testimonia la forza di un modello capace di evolversi nel tempo, restando fedele alle comunità e alle identità locali. Guardiamo al futuro con l’obiettivo di rafforzare questa esperienza e valorizzare il legame tra territori, comunità e turismo sostenibile. Autunno in Barbagia è un modello su cui costruire nuove prospettive per il turismo esperienziale e la promozione integrata della Sardegna.”

Presente alla conferenza anche il Direttore Generale del Banco di Sardegna, Mauro Maschio, che dichiara: “Autunno in Barbagia rappresenta un esempio concreto di come sia possibile promuovere un modo di vivere e scoprire la Sardegna più sostenibile, autentico e consapevole. Un’iniziativa che valorizza le eccellenze locali nel pieno rispetto delle tradizioni e dell’identità culturale dei territori. Il rinnovo di questa collaborazione non è per noi soltanto un impegno promozionale, ma un’opportunità preziosa per ascoltare da vicino le esigenze del tessuto produttivo e rafforzare il nostro sostegno agli operatori economici locali, contribuendo alla crescita della nostra Isola”.

Ha partecipato alla conferenza anche
Elena Bilardi, Sales Account della Grimaldi Lines, che ha sottolineato: “Anche quest’anno rinnoviamo con convinzione la partnership con la Regione Sardegna, la Camera di Commercio di Nuoro e ASPEN per Autunno in Barbagia, manifestazione di cui siamo da tempo vettore di riferimento. Con le nostre promozioni dedicate e collegamenti attivi tutto l’anno, sosteniamo un turismo che valorizza i territori, promuove la destagionalizzazione e invita a scoprire la Sardegna più autentica in modo comodo e sostenibile.”

Il calendario delle tappe, che accompagnerà i visitatori per oltre tre mesi, è il seguente:

SETTEMBRE
6-7 Bitti
13-14 Oliena
20-21 Lodine, Sarule
27-28 Austis, Dorgali, Orani

OTTOBRE
4-5 Lula, Meana Sardo, Orotelli
11-12 Gavoi, Lollove, Onanì, Tonara
18-19 Belvì, Orgosolo, Sorgono
25-26 Olzai, Ottana

NOVEMBRE
1-2 Desulo
8-9 Mamoiada, Ovodda
15-16 Nuoro, Tiana
22-23 Atzara, Ollolai
29-30 Gadoni, Oniferi

DICEMBRE
6-7-8 Fonni,
13-14 Ortueri, Orune


Tutte le informazioni sulle singole tappe saranno disponibili attraverso il portale ufficiale [
www.cuoredellasardegna.it/autunnoinbarbagia] ed i canali social: Facebook, X, Instagram, YouTube, #autunnoinbarbagia25.

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Camera

  • La Camera di Commercio
  • Uffici
  • Urp
  • Informazione
    • Notizie
    • Comunicati stampa 2020
    • Comunicati stampa 2014-2019
    • Newsletter
    • RSS
    • Indicatori economici
    • Sistema Informatico Dataview
  • Strutture
  • Sede di Tortolì
  • Bandi, Avvisi e Selezioni
  • Progetti della Camera di Commercio

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati