• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Prevenzione della corruzione
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Camera / Informazione / Notizie /

Bitti, 11 dicembre | presentazione VISIT BITTI

03 dicembre 2015

Visit Bitti

  La Sardegna intorno a te

Nasce il primo progetto multipiattaforma di
promozione turistica del piccolo paese sardo

 

Quattordici operatori dei settori turistico-ricettivo, ristorazione e artigianato di Bitti, lanciano il progetto di destination marketing: Visit Bitti. Del gruppo di imprese del comune barbaricino - noto per il Canto a Tenore (Patrimonio intangibile dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO) e per il suo villaggio/santuario nuragico Romanzesu - fanno parte hotel, agriturismi, affittacamere, bed and breakfast, ristoratori, cooperative, aggregazioni di commercianti e botteghe di artigianato artistico.

 

Lo scopo principale del progetto VisitBitti è quello di rispondere alla frammentazione presente in termini di promozione turistica, con la creazione di un’identità e un’immagine coordinate che possano comunicare la destinazione Bitti (e il suo territorio) in maniera coerente ed efficace. L’azione di rete degli operatori locali risponde anche alla necessità di fare emergere le eccellenze e gli unicum archeologici, culturali, artigianali ed enogastronomici presenti nel territorio bittese ma ancora poco battuti dai percorsi turistici e dai flussi di visitatori, anche internazionali, che frequentano le aree costiere della Sardegna tralasciando le bellezze delle aree interne dell’isola. Ulteriore obiettivo del progetto Visit Bitti è quello di proporre strumenti di informazione e ispirazione che per loro natura possono contribuire a destagionalizzare i flussi turistici.

 

Nel mese di dicembre si parte con la versione inglese e italiana del sito web di destinazione che conterrà non solo dettagliate schede informative di tutti i punti di interesse del territorio e dei paesi limitrofi ma anche una sezione bilingue a cui verranno applicate le più moderne tecniche di storytelling digitale per promuovere le attrazioni del territorio attraverso vere e proprie forme di narrazione online.

Altro output fondamentale del progetto sarà la cartina turistica stampata in ventimila copie (20.000) che includerà tutte le principali informazioni su Bitti e il suo territorio insieme alla cartografia generale della regione Sardegna. La mappa verrà diffusa dagli operatori coinvolti in tutte le più importanti manifestazioni del territorio sardo e in tutte le fiere nazionali e internazionali del turismo.

Infine, il progetto prevede anche degli incontri rivolti ai quattordici operatori coinvolti per formarli sull’utilizzo ottimale del sito web in cui potranno promuovere eventi, offerte ed iniziative.

 

Visit Bitti è un progetto di marketing territoriale fortemente voluto dal tessuto economico bittese più interessato al mercato turistico. A spingere fortemente per la realizzazione del progetto l’Hotel Su Lithu, struttura a 4 stelle che ha saputo portare in questo angolo di Barbagia un nuovo modo di fare ospitalità coniugando innovatività e tradizione. L’idea di Su Lithu, di dotarsi di strumenti efficaci di marketing territoriali e stata sposata con entusiasmo da 13 operatori. Tra questi altre strutture ricettive, anche loro impegnate nella promozione del territorio e della natura: l’agriturismo di Ertila, un punto di riferimento per chi vuole esplorare le alture bittese, Calavrina dove si fa agriturismo e si produce un ottimo formaggio bio e Dogolai, un agriturismo accogliente e rilassante in direzione Orune. Hanno aderito anche i Bed and Breakfast Notte al Museo e Tepilora e gli affittacamere, Sa Zodia e Sa domo de Diosa strutture accoglienti e funzionali tutte situate nel cuore dell’antico borgo. Non c’è ospitalità senza un pasto conviviale e per questo nel progetto non potevano non essere coinvolti la trattoria tipica Sos Chercos, a pochi passi dal paese in un’amena campagna, lo storico Ristorante Pizzeria il Pomodoro, situato in posizione strategica sulla via Brescia e la Pizzeria Paninoteca Su Cantaru a pochi passi della Piazza Asproni. Naturalmente, VisitBitti valorizza e promuove anche le produzioni locali, come l’artigianato artistico delle colorate ceramiche del laboratorio del partner Terra Pintada. Hanno aderito al progetto anche la Cooperativa Istelai, che gestisce da tempo e con ottimi risultati il sito di Romanzesu e i due musei cittadini. Ha aderito al progetto anche il Centro Commerciale Naturale Bitzi - la rete d’imprese formata dagli operatori commerciali del paese - proprio a sottolineare lo spirito di collaborazione e l’interesse collettivo nei confronti di azioni concrete per lo sviluppo turistico del territorio.

 

Azioni che saranno presentate con una conferenza stampa a Bitti l’11 dicembre. Accanto alle PMI promotrici del progetto volto ad informare ed ispirare il viaggiatore, sono stati invitati ad intervenire il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro Agostino Cicalò; Il Direttore di ConfCommercio Nuoro-Ogliastra Gianluca Deriu; Manuel Cazzaniga coordinatore di Gaveena progetto di incoming del Tour operator Blueberry Travel (Sassari) e il sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini.

La conferenza stampa si svolgerà a Bitti l’11 dicembre 2015 alle ore 11.00 presso i locali di “Casa Calvisi” nel rione storico di Monte Mannu, sulla via Mameli di fronte al Museo della Civilta’ Pastorale e Contadina.

 

I 14 operatori che hanno promosso e aderito al progetto sono:

Hotel Ristorante Su Lithu, Affittacamere Sa Domo de Diosa, Affittacamere Sa Zodia, Agriturismo Calavrina, Agriturismo Dogolai, Agriturismo Ertila, Artigianato artistico Terra Pintada, Bed and Breakfast Notte al Museo, Bed and Breakfast Tepilora, Centro Commerciale Naturale Bitzi, Cooperativa servizi turistici Istelai, Pizzeria Paninoteca Tavola Calda Su Cantaru,  Ristorante Pizzeria Il Pomodoro, Trattoria tipica Sos Chercos

Gli aspetti tecnici e creativi del progetto sono curati da Fare Digital Media, start up innovativa specializzata nella progettazione di strategie di comunicazione e storytelling digitale per la promozione turistica.

 

Contatti stampa

Giusi Carai  - Fare Digital Media SRLS

3473861482

giusi@genteinviaggio.it

turismo@faredigitalmedia.it

Tag:

Promozione Territorio Autunno in Barbagia
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Camera

  • La Camera di Commercio
  • Uffici
  • Urp
  • Informazione
    • Notizie
    • Comunicati stampa 2020
    • Comunicati stampa 2014-2019
    • Newsletter
    • RSS
    • Indicatori economici
    • Sistema Informatico Dataview
  • Strutture
  • Sede di Tortolì
  • Bandi e avvisi
  • Progetti della Camera di Commercio

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati