• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Avvisi concorsi e selezioni
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Camera / Informazione / Notizie /

Ercole Olivario 2024 | Nomination de “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni”

25 marzo 2024
Immagine della notizia

Sono state svelate oggi, le nomination de “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni” sezione a latere della XXXII edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2024 dedicato alle eccellenze olearie dei territori italiani. 

Ecco le sei nomination suddivise per le due categorie in gara: 

Per la categoria DOP / IGP: l’azienda Agricola Sikulus di Santa Maria di Licodia (CT) con l’olio DOP Don Peppino; l’azienda vitivinicola Casa Grazia di Di Francesco Maria Grazia di Gela (CL) con l’olio DOP Involio ottenuto dalla cultivar Nocellara del Belice; la società agricola Vincenzo Signorelli & Partners Srl con l’olio IGP Sicilia Foglie di Platino - Biancolilla Bio Premier Cru.

Per la categoria Extra Vergine: la società agricola Buonamici Srl Unipersonale di Fiesole (FI) con l’Olio Extravergine di oliva biologico; la società agraria Petrizzelli snc di Corato (BA) con l’olio EVO Rodonea; la Tenuta il Corno-Il Corno sarl di San Casciano in Val di Pesa (FI) con l’olio EVO Selezione del Conte.

A svelare le sei nomination, durante la diretta streaming dalla Camera di Commercio di Perugia, è stata Luciana Di Giacinto, coordinatrice della Giuria Nazionale della XXXII edizione del concorso nazionale Ercole Olivario e capo panel del comitato di assaggio del CREA-IT di Pescara, alla presenza di Federico Sisti, Segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, che ha introdotto l'incontro e di Lorenzo Natale, capo panel della giuria nazionale dell’Ercole Olivario. 

Novità dell’edizione 2024 de “La Goccia d’Ercole”, sezione a latere del concorso nazionale rivolta alle aziende che, pur avendo piccole produzioni, riescano ad aver un lotto omogeneo da 5 a 9 quintali, è il rilascio di una scheda contenente una breve analisi dell’olio messo a concorso che viene posta a disposizione delle aziende partecipanti come utile strumento di riscontro da parte di una giuria composta da esperti assaggiatori.    

“Il Premio “La Goccia d’Ercole” - ha detto Federico Sisti, Segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria – “si è affermato in questi anni, dopo la sua introduzione come sezione a latere del concorso Ercole Olivario, come importante occasione di sperimentazione e di confronto anche per le aziende che hanno piccole produzioni di olio, sia per ragioni congiunturali ed episodiche, legate all’andamento dell’annata olearia, sia per motivi strutturali, dovuti alle dimensioni aziendali o alle caratteristiche dei territori. La Goccia d’Ercole è diventata” – ha proseguito Sisti – “un piccolo incubatore dove stiamo scoprendo oli di grandissima qualità, che hanno in questo modo l’opportunità di prepararsi per partecipare, in futuro, al concorso Ercole Olivario e soprattutto di attrezzarsi per affrontare la competizione nel mercato italiano e internazionale”. 

Lorenzo Natale, nelle vesti di capo panel dell’edizione 2024 dell’Ercole Olivario, ha invece ribadito nel corso del suo intervento, l’importanza del confronto tra gli assaggiatori membri della Giuria nazionale e i produttori oleari partecipanti al concorso. “Le aziende iscritte a La Goccia d’Ercole – ha detto Natale rimarcando la novità dell’edizione 2024 – avranno modo di ottenere, contattando la segreteria del concorso, la scheda  con la descrizione dettagliata delle caratteristiche dei loro oli e recante l’esito della valutazione condotta dagli esperti assaggiatori dell’Ercole Olivario, ottenendo così un valido strumento di confronto e di verifica utile a migliorare, ove ce ne fosse bisogno, la loro produzione o da utilizzare per rendere più tecnica e qualificata la descrizione dell’olio da riportare in etichetta”.  

La cerimonia di premiazione dei vincitori de La Goccia d’Ercole 2024, con la proclamazione della classifica tra le sei aziende che hanno ottenuto oggi la nomination, è in programma a Perugia sabato 5 aprile 2024 alle ore 17.30 presso il Teatro della Sapienza.   

Il concorso nazionale Ercole Olivario è organizzato da Unioncamere Nazionale, Camera di Commercio dell’Umbria, Sviluppo e Territorio – Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per lo sviluppo e la crescita di Roma e della regione Lazio; ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero dello Sviluppo Economico; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; Italia Olivicola ed Unaprol.

 

Per maggiori informazioni:

  • Segreteria Nazionale del Concorso Ercole Olivario
    c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria
    Tel. +39 075 9660589 / 075 9660369
    ercoleolivario@umbria.camcom.it - www.ercoleolivario.it
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Camera

  • La Camera di Commercio
  • Uffici
  • Urp
  • Informazione
    • Notizie
    • Comunicati stampa 2020
    • Comunicati stampa 2014-2019
    • Newsletter
    • RSS
    • Indicatori economici
    • Sistema Informatico Dataview
  • Strutture
  • Sede di Tortolì
  • Bandi e avvisi
  • Progetti della Camera di Commercio

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati