• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Prevenzione della corruzione
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Camera / Informazione / Notizie /

Italian Quality Experience | opportunità per le imprese

15 maggio 2015

 

Vuoi rappresentare l'Italia e le sue eccellenze agroalimentari a livello internazionale?

Per Expo 2015 le Camere di commercio italiane propongono un servizio web gratuito coordinato da Unioncamere con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
 

Sono circa 3.500 le ‪aziende‬ dell'agroalimentare‬ italiano che hanno la propria vetrina su www.iqex.it.

Le imprese possono registrarsi inserendo all’interno di Italian Quality Experience tutte le informazioni utili per promuovere la loro attività ed i loro prodotti, aiutando in questo modo il sistema camerale a dare più risalto alla qualità del lavoro degli imprenditori italiani, in una vetrina dell’eccellenza agroalimentare del nostro paese.

Dopo essersi collegati al sito www.italianqualityexperience.it occorre inserire codice fiscale ed email. Sarà poi inviata una mail con link alla piattaforma e da quel momento l’impresa potrà creare la password e accedere alla sezione. L’impresa troverà i propri dati anagrafici pubblici già inseriti nella scheda e la potrà arricchire e integrare con altre informazioni utili per promuovere la propria attività e i propri prodotti.

Registra GRATIS anche la tua ‪‎impresa‬: inserisci email e codice fiscale aziendale su www.iqex.it ‪#‎Expo2015‬

Vai al portale ItalianQualityExperience

 

locandina_2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

news collegate

news del 19/01/2015 15.46.31

www.italianqualityexperience.it

www.iqex.it

L’Italia, campione del mangiar bene e del buon vino, leader mondiale nella sicurezza alimentare e nell’eco-sostenibilità delle produzioni agricole, ha finalmente una piattaforma web che rende onore, con tanto di 'rating', alla sue aziende ed alle sue eccellenze produttive. Italian Quality Experience, il portale nato per iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio in occasione dell'Expo 2015, promette di far conoscere al mondo la complessità del modello produttivo agroalimentare italiano, composto da circa 700mila imprese della filiera allargata. Un modello che ha dato prova di vitalità, capacità di cambiamento e di leadership non solo produttiva, ma anche culturale. Perché è l’espressione di quella simbiosi tra territori e comunità che ha permesso all’Italia di essere, tra l’altro, leader a livello mondiale per la sicurezza della produzione agroalimentare con una quota dei prodotti con residui chimici contenuta allo 0,2%: una percentuale quasi 10 volte inferiore rispetto alla media europea (1,9%) e oltre 30 volte più bassa di quella extracomunitaria (6,3%). Ed è ancora grazie a questo modello rispettoso dell’ambiente che oggi l’agricoltura italiana, con il 35% di gas serra in meno della media Ue, è tra le più sostenibili su scala internazionale.

 

Ma Italian Quality Experience è anche uno strumento per promuovere il nostro Paese all’estero. Perché attraverso i racconti e i video delle filiere dell’agroalimentare italiano resi disponibili nel portale, anche grazie alla collaborazione con Symbola e con la RAI, si può vivere una sorta di “viaggio esperienziale” in grado di stimolare l’interesse del navigatore verso quei territori dove si trovano le produzioni e la grande ricchezza di beni culturali e paesaggistici che li circondano. Un modo per portare l’Expo fuori dall’Expo.

Per diffondere la conoscenza della piattaforma su scala internazionale un ruolo di rilievo sarà giocato dalle 105 Camere di commercio italiane e dalle 81 Camere di commercio italiane all’estero che, anche attraverso la rete dei 1700 ristoranti italiani nel mondo dislocati in 55 Paesi nei cinque continenti, consentiranno di raggiungere oltre 60 milioni di persone. Con Italian Quality Experience si concretizza così uno dei primi progetti inseriti dal Governo in Agenda Italia 2015 per l’Expo, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dal Ministero dei Beni, le Attività Culturali e il Turismo, dal Ministero dell’Ambiente e, per le attività di promozione all’estero, dalla EXPO 2015 S.p.A.

 

Il portale in numeri

Ad oggi sono quasi 700mila le aziende della filiera allargata dell’agroalimentare estratte dal Registro Imprese e inserite nella piattaforma web Italian Quality Experience. Un variegato ecosistema produttivo messo per la prima volta sotto la lente di ingrandimento in un unico portale così composto in rapporto alle diverse filiere: 1.292 imprese di olii di semi; 185.593 di ortaggi e frutta; 14.948 di fiori, miele, spezie e condimenti; 82.416 di vini, spumanti e distillati; 2.782 di cacao, cioccolati e pasticceria; 1.905 di caffè, tè, succhi e acque minerali ; 46.057 di latte e formaggi; 177.179 di cereali, pane, pasta e dolci; 612 di riso; 12.988 di produzione ittica; 109.565 di allevamento, carni e loro lavorazione; 409 di birre; 889 di chimica per l'agricoltura; 6.892 di macchine per la produzione agroalimentare; 47.847 di olio d'oliva.

 

Migliorare il proprio profilo è semplice e a costo zero

Per aumentare il livello di visibilità ogni azienda può aggiungere e aggiornare le informazioni sulla propria attività ai dati anagrafici pubblici estratti dal Registro Imprese presenti nella piattaforma.

Le imprese con più informazioni certificate verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Perché lo spirito del progetto è di “Portare tutti” ma “Tutti in modo diverso” per “Raccontare l’eccellenza e la sua diversità” al mondo intero. Ad oggi sono oltre 2.300 le imprese che si sono già registrate e che grazie allo scoring di visibilità messo a loro disposizione possono distinguersi più facilmente all’interno del panorama agroalimentare italiano. Ma chiunque lo desiderasse è ancora in tempo per farlo. Basta registrarsi gratuitamente sul portale per arricchire il proprio profilo con informazioni sull’attività, i prodotti e la propria storia .

 

L’Agroalimentare si (r)innova per andare oltre la crisi

Nel periodo gennaio-luglio 2014 le esportazioni agroalimentari sono aumentate dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2013, trainate dall’industria alimentare (+3,1%) che compensa la contrazione dell’agricoltura (-3,6%). Una dinamica similare che si riscontra anche nel tessuto produttivo, dove a fronte della crescita della componente manifatturiera (+1,1% tra il terzo trimestre 2014 e quello del 2013) cala quella delle imprese agricole (-2,6%). Tuttavia, questi trend sono ascrivibili al processo di ristrutturazione in corso come testimoniano i dati sulla forma giuridica e sulle previsioni di assunzione. Da un lato, Movimprese rileva la riduzione delle ditte individuali (-3,0% le imprese agricole; +0,6% industrie alimentari) e l’aumento delle società di persone (+1,5% imprese agricole) e di capitali (+3,0% imprese agricole; +4,1% industrie alimentari). Dall’altro, il Sistema Informativo Excelsior evidenzia una traiettoria di innovazione testimoniata dal fatto che se il saldo occupazionale atteso per il 2014 è negativo (-5000 dipendenti, pari allo 0,6%), un quinto delle assunzioni non stagionali previste riguarda figure nuove e non presenti prima in azienda.

 

Qualità e sostenibilità la ricetta dell’Italia che vince : i nostri primati

Siamo dei fuoriclasse nella produzione di valore aggiunto. Basti pensare che il valore aggiunto per ettaro realizzato dal settore - come evidenziato in un recente Studio realizzato da Unioncamere, Fondazione Symbola e Fondazione Edison - è più del doppio della media UE-27, il triplo del Regno Unito, il doppio di Spagna e Germania, e il 70% in più dei cugini francesi. Non solo: siamo i primi anche in termini di occupazione, con 7,3 addetti ogni 100 ettari a fronte di una media Ue di 6,6.

L’Italia è al vertice della sicurezza alimentare mondiale. Il nostro è il Paese con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici (0,2%, un terzo in meno rispetto all’anno prima), quota inferiore di quasi 10 volte rispetto alla media europea (1,9%, aumentati di circa un terzo rispetto all’anno prima) e di oltre 30 volte quella dei prodotti extracomunitari (6,3%).

La nostra agricoltura è tra le più sostenibili. Con 814 tonnellate per ogni milione di euro prodotto dal settore, non solo l’agricoltura italiana emette il 35% di gas serra in meno della media Ue, ma fa decisamente meglio di Spagna (il 12% in meno), Francia (35%), Germania (39%) e Regno Unito (il 58% di gas serra in meno). Gli elementi di sostenibilità della nostra agricoltura non sono del resto separabili dalla matrice distintiva della produzione italiana, espressione della stretta simbiosi con territori e comunità.

Siamo primi in Europa e sesti al mondo nel biologico. Con 43.852 imprese biologiche (il 17% di quelle europee) siamo i campioni europei del settore, seguiti dalla Spagna (30.462 imprese, 12% dell’Ue) e Polonia (25.944, 10% dell’Ue). Ma siamo anche sesti al mondo per ampiezza delle superfici a biologico e per tasso di crescita di queste superfici (70 mila ettari in più in un anno). 

Tag:

Expo Agroalimentare Promozione Imprese
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Camera

  • La Camera di Commercio
  • Uffici
  • Urp
  • Informazione
    • Notizie
    • Comunicati stampa 2020
    • Comunicati stampa 2014-2019
    • Newsletter
    • RSS
    • Indicatori economici
    • Sistema Informatico Dataview
  • Strutture
  • Sede di Tortolì
  • Bandi e avvisi
  • Progetti della Camera di Commercio

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati