MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE | EVENTO AD ALGHERO 16 E 17 DICEMBRE 2017
La Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Nuoro, nell’ambito dello svolgimento delle sue funzioni istituzionali, intende promuovere la partecipazione delle imprese locali all’evento “Nuoresità ad Alghero”, che si terrà nei giorni del 16 e 17 dicembre ad Alghero.
L’evento, organizzato dalla Fondazione META e dal Comune di Alghero, si focalizza sulla figura del Premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda e sul territorio raccontato nei suoi romanzi.
Per le esposizioni saranno a disposizione degli artigiani del nuorese N° 9 spazi al chiuso ci circa 20mq ciascuno, distribuiti negli spazi della corte del palazzo di Lo Quarter e l’ex Mercato Civico, per il coinvolgimento di circa 18 imprese artigiane.
Negli spazi cittadini appositamente attrezzati nelle aree di Lo Quarter e dell’ex Mercato Civico sarà possibile esporre i prodotti e le creazioni tipiche della cultura del territorio di Nuoro, delle Barbagie e delle Baronie.
Le imprese interessate, con sede nei comuni di Nuoro, Oliena, Fonni, Bitti, Orosei e Galtellì,possono partecipare all’iniziativa compilando il modulo nel box a lato di questa pagina e seguire le istruzioni per la spedizione.
Di seguito il programma della manifestazione:
La città di Alghero ha espresso la volontà di favorire un’attività di conoscenza e promozione delle zone interne della Sardegna e sostenere la divulgazione della profonda cultura e tradizioni della città di Nuoro, attualmente candidata a capitale italiana della Cultura 2020, e dei territori della Barbagia più in generale.
La città di Nuoro e i centri di Oliena, Fonni, Orune, Orosei e Galtellì, attraverso i cori polifonici, il canto a cuncordu e a tenore, i gruppi di ballo tradizionale, i cibi del tempo, i manufatti dell’artigianato artistico, svilupperanno un vero e proprio percorso conoscitivo e immersivo negli spazi interessati dal progetto, come in una ideale “galleria dell’orgoglio”.
Ogni comune racconterà in maniera multimediale e polisensoriale il genius loci espresso nei secoli dal proprio territorio. L’esposizione dei prodotti dell’artigianato artistico, dell’enogastronomia, la sfilata dei gruppi folkloristici, lo spettacolo di danze e canti popolari, le degustazioni guidate, i racconti deleddiani, le proiezioni filmiche e documentaristiche, animeranno la “due giorni” di Nuoresità ad Alghero.
Sabato 16
Dalle ore 10:00 alle 13:00 la mattinata sarà dedicata interamente agli studenti di Alghero che avranno l’opportunità di conoscere meglio il capoluogo barbaricino attraverso filmati, racconti deleddiani, e i canti della coralità “di scuola nuorese”.
Al loro arrivo a Lo Quarter, gli studenti saranno accolti dai canti di un coro polifonico. Il musicista e direttore Alessandro Catte racconterà brevemente le suggestioni e la storia del canto polifonico di Nuoro
La saggista e studiosa delle opere di Grazia Deledda Neria De Giovanni, descriverà paesaggi e itinerari deleddiani.
Alle 11:30 circa nello spazio dell’ex mercato, sarà proiettato il film Cenere, tratto dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda. Si tratta di un film muto del 1916 della durata di circa 30’, ambientato a Fonni e, per rendere ancora più interessante l’evento, la colonna sonora sarà suonata dal vivo dall’autore Mauro Palmas (liuto cantabile e mandola), Silvano Lobina (basso). La proiezione introdotta dalla Dott.ssa Neria De Giovanni che fornirà utili informazioni per una migliore e consapevole fruizione della proiezione.
Vista l’imminente festività natalizia, la stessa De Giovanni leggerà anche alcuni passaggi della novella Il dono di Natale.
Graziano Siotto racconterà la storia della festa del Redentore e l’impegno della Deledda nella sensibilizzazione dei sardi per la raccolta di fondi destinati alla realizzazione della grande statua di bronzo di Vincenzo Ierace.
La mattinata si concluderà nel cortile del Lo Quarter con la degustazione guidata di alcuni cibi descritti da Grazia Deledda a cura dell’Istituto Alberghiero di Alghero.
Pomeriggio e sera
Le manifestazioni per celebrare la giornata dedicata alla città candidata a Capitale Italiana della Cultura 2020, avranno inizio alle ore 16:00 con l’inaugurazione del “villaggio delle attività produttive”, la mostra dei dolci artistici di Anna Gardu
Alla stessa ora in uno spazio appositamente attrezzato del cortile de Lo Quarter, avrà inizio la preparazione della cottura dei maialetti con le tecniche tradizionali. Il pubblico prima ancora della degustazione potrà osservare come nel passato venivano arrostite le carni in
Barbagia.
Dalle ore 16:30 alle 20:30, oltre a un coro polifonico e gruppo folk della città di Nuoro, nelle aree destinate al “villaggio delle attività produttive”, saranno coinvolte alcune espressioni popolari e musicali provenienti dai luoghi del nuorese descritti nelle opere di Grazia Deledda quali:
“Cenere” – il coro polifonico femminile e gruppo folk di Fonni
“San Giovanni Bello” e “Canne al Vento”– il gruppo folk e tenore di Oliena,
“Elias Portolu”– il gruppo folk di Lula
“Colombi e Sparvieri” – il gruppo folk e tenore di Orune
“Canne al Vento” – il gruppo folk di Galtellì e su cuncordhu e tenore di Orosei.
Durante la serata verrà proposta una breve sfilata dei Boes e Merdules del carnevale tradizionale di Ottana, le maschere tanto care a Grazia Deledda.
Una piccola sfilata di abiti di moda nella borghesia europea del periodo deleddiano completeranno la serata.
Negli spazi appositamente attrezzati, il pubblico potrà degustare gli arrosti e i vini delle cantine di Alghero e Oliena.
I locali che si affacciano sulla corte del Lo Quarter e negli spazi del centro storico antistante il palazzo, ospiteranno artigiani e produttori provenienti da Nuoro, Oliena, Fonni, Lula, Galtellì, Orune e Orosei.
Dalle ore 21:00 sul palcoscenico posizionato nel cortile de Lo Quarter, saranno ospitati i gruppi che precedentemente hanno animato la manifestazione in modo estemporaneo e, insieme alla cantante di Oliena Maria Luisa Congiu e il cantautore nuorese Luciano Pigliaru, daranno vita ad un vero e proprio spettacolo/trasmissione televisiva che sarà trasmessa in diretta dall’emittente regionale e web Sardegna 1 sul canale 19 del digitale terrestre e www.sardegna1.it; dall’emittente satellitare VIVA L’ITALIA CHANNEL ch 879 del bouquet SKY, che assicura la copertura via Satellite in chiaro in Europa; Paesi Arabi; Africa del Nord, e dalla web tv media-live.it di Alghero.
Lo spettacolo avrà una durata di due ore e vedrà l’esibizione dei gruppi e degli artisti provenienti dai centri citati da Grazia Deledda che saranno arricchiti dai racconti di Neria De Giovanni.
Domenica 17
La mattina della domenica a partire dalle ore 10:00 con l’apertura degli spazi espositivi dei prodotti artigianali ed enogastronomici del nuorese e l’inizio della cottura dei maialetti.
In due differenti aree del “villaggio” avranno luogo le attività di animazione musicale che consisteranno in un piacevole confronto/concerto di un coro di Nuoro e il coro Polifonico Algherese e con i canti di alcuni artisti algheresi che si alterneranno ai canti a tenore della Barbagia.