Nuoro, 26 novembre | seminario "Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia e artigianato - I criteri ambientali nell'edilizia residenziale e gli appalti pubblici"
Nell’ambito del progetto a valere sul Fondo di Perequazione “Sviluppo sostenibile: promozione e tutela del Made in Italy attraverso la valorizzazione dei sistemi di qualità e di tracciabilità nazionali per la filiera dell’edilizia e dell’abitare sostenibile” la Camera di commercio di Nuoro organizza la seconda fase di formazione d ‘aula.
Primo appuntamento il 26 novembre 2014 dalle ore 9.30 alle 13.30 con un seminario dedicato a” Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia e artigianato - I criteri ambientali nell'edilizia residenziale e gli appalti pubblici “ i cui destinatari sono imprese della filiera lunga dell’edilizia, carpenteria, artigianato, impiantistica nonchè i professionisti del settore
Il seminario intende fornire strumenti operativi ad imprese e tecnici per migliorare le proprie prospettive di mercato. Saranno analizzate le procedure di aggiudicazione ed i criteri generalmente previsti negli appalti pubblici, con particolare attenzione agli elementi obbligatori e premianti, legati alla sostenibilità ambientale. Saranno approfonditi gli elementi principali degli appalti “verdi” e i criteri ambientali previsti per l’illuminazione pubblica, i servizi energetici e i serramenti esterni.
Il secondo appuntamento d’aula che sarà fissato sulla scorta delle esigenze dei partecipanti sarà incentrato su “Programma Iscola della Regione Sardegna nei territori di Nuoro e Ogliastra; obiettivi, tempi e risorse disponibili”. Rimangono confermati i destinatari. Il seminario intende approfondire un importante programma di riqualificazione del patrimonio scolastico regionale, che prevede la concentrazione di consistenti risorse regionali e nazionali nel prossimo triennio. Oltre alla strategia e agli obiettivi del programma, saranno analizzate le disponibilità previste per i territori di Nuoro e Ogliastra e per i Comuni coinvolti nella riqualificazione del patrimonio scolastico.
Terminata la fase di didattica d’aula, saranno organizzati sempre presso la sede dell’ente camerale, incontri individuali con gli interessati finalizzati a fornire supporto sulla base di esigenze specifiche espresse dalle imprese, in relazione a: analisi di mercato, analisi e confronto delle migliori tecnologie disponibili, orientamento su bandi pubblici nel periodo 2014-2020.
Gli appuntamenti saranno concordati sulla base della disponibilità dei partecipanti.
Per confermare la presenza e al seminario del 26 novembre scirvere a : mariaitria.piras@nu.camcom.it
L’attività formativa vede il coinvolgimento dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine degli Architetti di Nuoro.
Sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Architetti di Nuoro.
Temi che saranno affrontati:
Sostenibilità ed edilizia: opportunità concrete per le imprese e per i professionisti
Cos'è il Green Public Procurement
Perché il Green Public Procurement
La logica del Piano d’Azione Nazionale e dei Criteri Ambientali Minimi
I Criteri Ambientali Minimi negli Appalti pubblici, per i serramenti e per i servizi energetici
Sostenibilità in edilizia oltre il Green Public Procurement
Docente. Alessandra Antonini
Per informazioni rivolgersi a:
Mediazione, arbitrato, usi e consuetudini, contratti tipo
- Indirizzo
- Via Papandrea, 8 08100 Nuoro
- Orari
- Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00; lunedì e martedì anche dalle 15:30 alle 17:00
- Telefono
- 0784 242515 - 0784 242550
- conciliazione@nu.camcom.it
- PEC
- mediazione@nu.legalmail.camcom.it