Opportunità per i datori di lavoro: i progetti INAIL per il reinserimento lavorativo di infortunati e tecnopatici
La Camera di Commercio di Nuoro informa che l’INAIL sta promuovendo, anche a livello locale, importanti iniziative a sostegno del reinserimento lavorativo di infortunati e tecnopatici.
Come noto, le possibilità di un effettivo reinserimento occupazionale dei lavoratori vittime di infortunio o di malattia professionale sono spesso limitate da problemi organizzativi ed economici di non facile soluzione. Per far fronte a queste difficoltà, da diversi anni l’INAIL ha avviato una serie di iniziative mirate a perseguire questo fondamentale obiettivo, autentica espressione di civiltà sociale.
Attraverso progetti personalizzati, l’Istituto punta a garantire ai lavoratori infortunati o tecnopatici la conservazione del posto di lavoro e la continuità lavorativa, assicurando prioritariamente la stessa mansione oppure, laddove ciò non sia possibile per le condizioni psico-fisiche del lavoratore, una mansione diversa.
La Direzione Centrale INAIL ha recentemente segnalato come, in Sardegna, il numero di progetti realizzati sia ancora molto esiguo. Eppure tali progetti possono riguardare, ad esempio:
-
l’eliminazione delle barriere architettoniche (rampe, modifica di ascensori, adeguamento di servizi igienici);
-
l’adattamento delle postazioni di lavoro (acquisto di arredi, ausili, veicoli destinati all’attività lavorativa);
-
la formazione.
Per ciascun progetto concordato e approvato, l’INAIL può rimborsare al datore di lavoro fino a 150.000 euro, di cui 135.000 euro per interventi strutturali, con un rimborso del 100% delle spese sostenute.
Un’opportunità importante per le imprese, che possono così continuare a valorizzare risorse umane già formate e di propria fiducia.
Considerata la rilevanza sociale ed economica dell’iniziativa, l’INAIL chiede la collaborazione delle associazioni di categoria per promuoverne la conoscenza tra i datori di lavoro.
Gli Uffici INAIL di Nuoro restano a disposizione per chiarimenti: nuoro@inail.it