Riserva di Biosfera MAB UNESCO «Tepilora, Rio Posada e Montalbo» | Incontri partecipativi
05.03.20 | Ultimi aggiornamenti:
in ottemperanza a quanto previsto dal decreto del 4-3-2020 del Presidente del Consiglio in merito a “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19”, vengono rinviati a data da destinarsi gli incontri previsti a Torpé (9 marzo), Padru (10 marzo), Loculi (11 marzo), Budoni (12 marzo), previsti nell'ambito della definizione del Piano d'Azione della Riserva di Biosfera "Tepilora Rio Posada e Montalbo".
Restano momentaneamente confermati gli incontri previsti a Siniscola (3 Aprile) e Lula (4 Aprile).
---------------------------------
04.03.2020 | Riserva di Biosfera MAB UNESCO «Tepilora, Rio Posada e Montalbo» | Incontri partecipativi
La Riserva di Biosfera MAB UNESCO «Tepilora, Rio Posada e Montalbo», nell’ambito del percorso di definizione del proprio Piano d’Azione, organizza 6 incontri partecipativi rivolti alle comunità locali e ai portatori di interesse dei Comuni di Alà dei Sardi, Bitti, Budoni, Buddusò, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Padrù, Posada, San Teodoro, Siniscola, Torpè.
Torpè Lunedì 9 Marzo ore 17.30 - Sala Consigliare, Piazza Municipio 10
Loculi Martedì 10 Marzo ore 17.30 - Sala Consigliare, Via Cairoli 12
Padru Mercoledì 11 Marzo ore 17.30 - Centro Culturale, Via Roma
Budoni Giovedì 12 Marzo ore 17.30 - Sala Consiliare “Franco Deledda”, Piazza Giubileo
Siniscola Venerdì 3 Aprile ore 17.00 - Sala Consigliare, Via Roma 125
Lula Sabato 4 Aprile ore 16.30 - Salone Moreddu, angolo Piazzale Loreto
I 6 incontri, saranno tutti simili come struttura e finalità, perciò gli interessati potranno scegliere di partecipare a quello che gli è più congeniale per sede e/o data.
Per motivi organizzativi è gradita (ma non obbligatoria) la conferma di partecipazione compilando l’apposito format https://forms.gle/6RSm5WjeDCZqNNCG6. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a riservabiosfera.tpm@gmail.com
Durante gli incontri, tutti potranno esprimere le proprie aspettative rispetto allo sviluppo sostenibile del nostro territorio e segnalare idee progettuali (inerenti: la conservazione del patrimonio naturale, culturale e storico; lo sviluppo sostenibile del turismo, dell’agricoltura, dell’artigianato; l’educazione alla sostenibilità a tutti i livelli) che potrebbero essere inserite nel Piano d’Azione. Ai progetti inseriti nel PIANO D’AZIONE verrà data priorità nelle destinazione di eventuali risorse di cui Riserva di Biosfera beneficerà in futuro. Inoltre, i progetti che possono vantare di far parte di un PIANO D’AZIONE di una Riserva di Biosfera hanno più possibilità di successo nel concorre a bandi di finanziamento pubblici (europei, ministeriali, regionali, …) o nell’attrarre finanziatori privati.