Siniscola, 24 febbraio 2018 | Convegno di istituzione della Riserva di Biosfera "Tepilora, Rio Posada e Montalbo"
Sabato 24 febbraio 2018, presso l’Aula Magna dell’Istituto Scolastico Luigi Oggiano di Siniscola, la Riserva di Biosfera “Tepilora, Rio Posada e Montalbo” organizza un importante convegno aperto a tutta la comunità dei territori (Alà dei Sardi, Bitti, Buddusò, Budoni, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Padru, Posada, San Teodoro, Siniscola, Torpè) che lo scorso giugno hanno ottenuto, presso la sede dell’UNESCO a Parigi, il prestigioso riconoscimento internazionale del Programma “Man and Biosphere” (MAB) UNESCO.
Obiettivo del convegno è presentare a enti, imprese, associazioni e scuole la Riserva di Biosfera “Tepilora, Rio Posada e Montalbo” e le opportunità ad essa connesse. Il riconoscimento MAB UNESCO può essere un importante stimolo per promuovere progetti di sviluppo sostenibile nei 17 Comuni della Riserva di Biosfera, per valorizzare e qualificare l’offerta turistica e le produzioni tipiche, ma anche per stimolare un’ampia strategia di educazione alla sostenibilità e crescita culturale.
Il convegno sarà altresì l’occasione per presentare pubblicamente il Comitato di Gestione della Riserva di Biosfera e consolidare le relazioni con tutti i soggetti che ne sostennero la candidatura attraverso una lettera di endorsement.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO (ORE 9.00 – 13.30)
SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE
Gian Luigi Farris - Sindaco di Siniscola
Graziano Spanu - Coordinatore della Riserva di Biosfera «Tepilora, Rio Posada e Montalbo»
«ESSERE RISERVA DI BIOSFERA»: L’ESPERIENZA DELL’APPENNINO TOSCO EMILIANO
Giuseppe Vignali - direttore Parco Nazionale e Riserva di Biosfera «Appennino Tosco Emiliano»
LE ATTIVITÀ IN CORSO DELLA RISERVA DI BIOSFERA
Carina Pinna e Manuela Mulargia - rappresentanti rete CEAS MAB
TAVOLA ROTONDA: OBIETTIVI E PROSPETTIVE DELLA RISERVA DI BIOSFERA «TEPILORA, RIO POSADA E MONTALBO»
Intervengono:
Antonio Casula - direttore generale Agenzia FoReSTAS
Pietrangelo Loru - Parco Geominerario Storico e Ambientale Sardegna
Agostino Cicalò - Presidente CCIAA Nuoro
Giovanni Mossa - Presidente GAL Nuorese Baronia
Antonella Piredda - Dirigente I.C. Scolastico 1 di Siniscola
Modera: Filippo Lenzerini - Punto 3 srl
ASPETTATIVE E STIMOLI DEGLI STAKEHOLDER
Intervengono alcuni sostenitori della candidatura:
CRENOS, ENAS, Federparchi, Sindaco di Nuoro, Parchi Letterari, ass. Borghi Autentici d’Italia, ass. Borghi più Belli d’Italia, CAI Nuoro, Università di Cagliari, WWF Sardegna, Consorzio Tepilora.
CONCLUSIONI: LE STRATEGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA
Donatella Emma Ignazia Spano - Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna
È gradita conferma di partecipazione via mail scrivendo a info@parcotepilora.it o compilando l’apposito format di iscrizione online.