RICCO – Rafforzamento dell'Industria Culturale e Creativa attraverso l'Open innovation
-
IL PROGETTO
RICCO – “Rafforzamento dell'Industria Culturale e Creativa attraverso l'Open innovation” è un progetto co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027. Il progetto avrà una durata complessiva di 30 mesi, da marzo 2025 ad agosto 2027, e disporrà di un budget totale di Euro 1.922.640,00.
Capofila dell’iniziativa è il Comune di Viareggio, affiancato dal partenariato transfrontaliero composto da: Provincia di Lucca, Ville de Bastia, Office de Tourisme Intercommunal de Bastia, Toulon Var Technologies, Provincia di Sassari, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Nuoro, ANCI Liguria.Il progetto intende rafforzare la competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), valorizzando il potenziale delle Industrie Culturali e Creative (ICC) attraverso processi rigenerativi, sostenibili e innovativi. RICCO promuove una visione integrata tra cultura, creatività e turismo, ponendo al centro i valori dell’Open Innovation e del Nuovo Bauhaus Europeo per rigenerare i territori e contrastare gli effetti del turismo di massa.
Grazie alla Strategia Transfrontaliera RICCO, il progetto attiverà azioni concrete, come:
-
Analisi dei contesti locali e definizione di linee guida e piani d’azione;
-
Sviluppo di percorsi di co-sviluppo e formazione per le ICC;
-
Attività sperimentali per trasformare i capitali culturali in leva imprenditoriale;
-
Festival e iniziative locali ispirate alla cultura e alla creatività come strumenti di coesione sociale e rigenerazione urbana.
IL CONTRIBUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI NUORO
La Camera di Commercio di Nuoro contribuisce al progetto mettendo a disposizione la propria conoscenza del tessuto imprenditoriale locale e promuovendo l’innovazione attraverso spazi e strumenti dedicati alla creatività e alla prototipazione. Grazie al suo Fab Lab e alle attività di networking, formazione e supporto alle imprese, favorisce la nascita di nuovi modelli produttivi e imprenditoriali basati sull’innovazione aperta. Inoltre, valorizza le tradizioni locali e il patrimonio culturale, contribuendo alla realizzazione di eventi e festival capaci di connettere identità, creatività e sviluppo economico.
-
Per informazioni rivolgersi a:
Progetti Europei
- Indirizzo
- Via Papandrea n. 8 - 08100 - NUORO
- Orari
- Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Lunedì e il Martedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.00
- Telefono
- 0784 242501 - 0784 242527 - 0784 242512 - 0784242521
- progettieuropei@nu.camcom.it
- PEC
- cciaa@nu.legalmail.camcom.it