• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Servizi / Impresa digitale / Posta Elettronica Certificata /

Posta Elettronica Certificata

Immagine del contenuto

Secondo quanto stabilito ai commi 1 e 2 dell’art. 5, del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, a decorrere dal 20 ottobre 2012 anche le imprese individuali che si iscrivono nel Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane avranno l’obbligo di indicare nella domanda di iscrizione l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Le ditte individuali già iscritte e attive (art. 5, comma 2), eccetto quelle soggette a procedure concorsuali, devono comunicare  la propria casella PEC al Registro delle Imprese competente entro il 30 giugno 2013.


Analogamente a quanto previsto per le società, l'ufficio del Registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un'impresa individuale che non ha iscritto il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, in luogo dell`irrogazione della sanzione prevista dall'articolo 2630 del Codice civile, sospenderà la domanda per tre mesi, in attesa che essa sia integrata con l`indirizzo di posta elettronica certificata.
Prevista anche la istituzione, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, di un pubblico elenco denominato “Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti”.

Soggetti obbligati a comunicare la PEC al registro imprese

Domande frequenti

Quali soggetti sono obbligati a comunicare la PEC al Registro Imprese?
Tutte le società di capitali e di persone:

  • le società e le imprese individuali di nuova costituzione contestualmente all’iscrizione
  • le società e le imprese individuali  già iscritte che non vi abbiano mai provveduto.

Devono comunicare la PEC anche le società semplici? 
Sì, devono comunicare la PEC anche le società semplici. La legge nel fare generico riferimento a tutte le società organizzate in forma di impresa non le esclude.

Devono comunicare la PEC anche le società cooperative?
Sì, devono comunicare la PEC anche le società cooperative. La legge nel fare generico riferimento a tutte le società organizzate in forma di impresa non le esclude.

Devono comunicare la PEC anche le società in liquidazione o in fallimento? 
Sì, devono comunicare la PEC anche le società in liquidazione o in fallimento. La legge nel fare generico riferimento a tutte le società organizzate in forma di impresa non le esclude.

Devono comunicare la PEC anche le società estere che hanno una o più sedi secondarie in Italia? 
Sì, devono comunicare la PEC anche le società estere aventi in Italia una o più sedi secondarie. La legge nel fare generico riferimento a tutte le società organizzate in forma di impresa non le esclude.

Con quali modalità è possibile comunicare la PEC delle società?
La comunicazione della PEC delle società può essere fatta attraverso una pratica di Comunicazione Unica, utilizzando alternativamente:

  • Comunica Starweb
  • Comunica Fedra
  • Altri software compatibili
  • la pratica semplice (PEC semplice)

Quale modulo devo utilizzare?
La comunicazione deve essere fatta tramite ComUnica. La distinta deve contenere il modello S2 o I2, compilato nel riquadro 5, nei soli campi relativi all'indirizzo di posta elettronica certificata.

Che cos’è la pratica semplice (PEC semplice)?
E’ una procedura semplificata on-line

http://pec-registroimprese.infocamere.it/DPEC_WAR/do/Home.action?x=XXX

che consente al legale rappresentante della società (amministratore / socio amministratore / titolare di impresa ), munito di un dispositivo di firma digitale, di effettuare direttamente e personalmente la comunicazione della PEC della sua società, senza bisogno di registrarsi né di autenticarsi. Fornendo semplicemente il codice fiscale dell’impresa, il codice fiscale del dichiarante (legale rappresentante) e l’indirizzo PEC da iscrivere nel Registro Imprese, la procedura semplificata predisporrà automaticamente una pratica di Comunicazione Unica, recuperando dal Registro Imprese le altre informazioni necessarie (denominazione, cognome e nome del legale rappresentante ecc).
Il legale rappresentante dovrà soltanto firmare digitalmente la pratica che verrà, a conclusione della procedura di compilazione e sottoscrizione della stessa, inviata al Registro Imprese così come formata (S2 riq. 5), cliccando semplicemente sul bottone “Invia pratica”.
Per eventuali problemi tecnici contattare il numero 199 502 010 (call center nazionale registro imprese)

Quali controlli esegue automaticamente la procedura semplificata?
Prima della spedizione, la procedura semplificata verifica la validità dell’indirizzo PEC dichiarato, la titolarità della carica di legale rappresentante della società rispetto al soggetto che ha firmato la comunicazione, la validità della firma del legale rappresentante. In mancanza di uno o più di questi requisiti, il sistema non consente la spedizione della comunicazione della PEC.

Quali requisiti e quali strumenti occorrono per presentare la comunicazione PEC con la procedura semplificata?

  • Requisito: essere un legale rappresentante della società munito di un valido dispositivo di firma digitale.
  • Strumenti: una stazione di lavoro che disponga di Java Runtime non inferiore alla versione 1.6 e l’abilitazione di Java nel browser. Nel caso in cui la stazione di lavoro non disponga di alcuna versione di JRE o la versione sia inferiore a quella indicata al punto precedente si suggerisce di installare la versione consigliata al momento della verifica.

Se la casella PEC già comunicata al Registro Imprese è scaduta cosa occorre fare?
Occorre contattare il Gestore che l’ha rilasciata (preferibilmente prima della scadenza) e provvedere al rinnovo del certificato.

Per informazioni rivolgersi a:

Registro delle Imprese e Albo Imprese Artigiane

Indirizzo
Via Papandrea n. 8 - 08100 - NUORO
Orari
Lunedì (dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 17): apertura sportello solo per il rilascio dei dispositivi di firma digitale - Martedì (dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 17) e mercoledì, giovedì e venerdì (dalle 9 alle 12): apertura sportelli per tutti i servizi (compreso il rilascio dei dispositivi di firma digitale) . Il personale addetto potrà essere contattato telefonicamente dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:00.
Telefono
0784 242501 - 0784 242502 - 0784 242509 - 0784 242510 - 0784 242554 - 0784 242505
Fax
0784 235083
Email
registroimprese@nu.camcom.it
PEC
registroimprese@nu.legalmail.camcom.it

Tag:

PEC Posta Elettronica Certificata Registro imprese
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Servizi

  • Creare e far crescere la tua impresa
  • Registro imprese e albi
  • Impresa digitale
    • CNS e firma digitale
    • Carte tachigrafiche
    • MUD e tracciabilità dei rifiuti
    • Posta Elettronica Certificata
    • PAGO PA
  • Tutela impresa e consumatore
  • Alternanza Scuola-Lavoro
  • Progetto Excelsior

Allegati

  • Schema funzionamento PEC

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati