Presentazione Ovinus - Concorso internazionale dei formaggi ovini | Nuoro, 25 settembre 2019
L'Italia è al quinto posto a livello mondiale nella produzione di formaggi ovini e la Sardegna è la regione leader sul piano nazionale per la raccolta di latte di pecora e la produzione di formaggi ovini a Denominazione di Origine Protetta.
L’iniziativa, prevista nel marzo 2020 in Sardegna, è stata presentata a giornalisti e operatori del settore l’8 maggio scorso a Milano in occasione della fiera Tutto Food. Le iniziative promozionali in corso in questi mesi in ambito regionale, nazionale ed internazionale consentiranno di divulgare il Concorso. Gli operatori del settore potranno confermare la partecipazione gratuitamente, compilando il form di registrazione nel sito www.ovinus.it entro il 10 dicembre 2019.
In tale ottica il 25, 26 e 27 settembre a Nuoro si terranno alune iniziative dedicate a un gruppo selezionato di operatori nazionali e internazionali, giornalisti specializzati e rappresentanti dei Consorzi di tutela delle principali DOP, concepita come una preziosa occasione di conoscenza e networking in vista del Concorso OVINUS.
Il seminario di avvio, aperto al pubblico, si terrà mercoledì 25 alle 16.30: a confrontarsi sullo "Scenario competitivo del comparto lattiero caseario ovino" saranno – con i promotori del Concorso e gli ospiti nazionali e internazionali – esperti come Angelo Frascarelli (Università degli Studi di Perugia) e Leo Bertozzi (Origin Italia), che si soffermeranno rispettivamente sulla nuova Politica Agricola Comune e sul ruolo dei Consorzi nella tutela delle Denominazioni di Origine Protetta.
- 16:30 - Registrazione dei partecipanti
- 17:00 - Saluti istituzionali del Presidente della CCIAA di Nuoro, Agostino Cicalò
17:15 - Presentazione OVINUS - 1° Concorso internazionale formaggi ovini, Comitato promotore - 17:45 - Apertura e moderazione dei lavori - Roberto Furesi, Università degli Studi di Sassari
18:15 - "Riflessi sul comparto ovino da latte della Riforma della Politica Agricola Comune 2021-2027" - Angelo Frascarelli, Università degli Studi di Perugia - 18:45 - "Tutela delle Denominazioni di Origine Protetta: il ruolo dei Consorzi" - Leo Bertozzi, Origin Italia
- 19:15 - Dibattito e conclusioni della direzione generale Laore Sardegna
L’iniziativa proseguirà giovedì 26 con un educational tour fra Birori e Gavoi, con visite agli stabilimenti produttivi di Pecorino Romano DOP e Pecorino Sardo DOP e al Museo del Fiore Sardo. La giornata, riservata agli ospiti, si concluderà con un laboratorio sensoriale di presentazione dei formaggi ovini DOP in abbinamento con vini del territorio: laboratorio proposto a Nuoro il giorno successivo, venerdì 27, a un gruppo selezionato di operatori della ristorazione.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale www.ovinus.it, canale esclusivo per la partecipazione al Concorso.
Per informazioni rivolgersi a:
Internazionalizzazione e Promozione, Progetti Fondo Perequativo
- Indirizzo
- Via Papandrea 8 - 08100 - NUORO
- Orari
- Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00; lunedì e martedì anche dalle 15:30 alle 17:00
- Telefono
- 0784242507
- promozione@nu.camcom.it
- PEC
- promozione@nu.legalmail.camcom.it