Progetto VIVIMED – “SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea”
Il progetto “VIVIMED - SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell’entroterra dell’area MEDiterranea”, finanziato dal Programma di Cooperazione Transnazionale “Italia Francia Marittimo 2014-2020” con la partnership in Sardegna di ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro) e Sardegna Ricerche e delle regioni Toscana, Liguria, Corsica e Provenza-Costa Azzurra, mira a creare e sperimentare modelli innovativi di servizi turistici nei territori dell’entroterra e a vocazione rurale, per promuovere i sistemi locali di qualità, il turismo sostenibile esperienziale e multi-stagionale.
In particolare il progetto intende:
- valorizzare l'eco-turismo nell'entroterra mediterraneo;
- migliorare e rendere più competitivo il turismo attraverso l'innovazione di servizi e prodotti turistici sostenibili;
- accrescere le competenze professionali e la competitività delle imprese del settore turistico avviando un processo di accompagnamento alle PMI;
- creare e rafforzare reti di imprese, anche informali, multisettoriali e definire ipotesi di sviluppo di filiera con individuazione di possibili canali di finanziamento.
L’avviso pubblicato è finalizzato al coinvolgimento nel progetto VIVIMED delle imprese e soggetti pubblici e privati, in forma singola o aggregata, operanti nei tre territori pilota coinvolti - Barbagia, Montiferru e Ogliastra nel settore dei servizi al turismo e filiere complementari, fortemente orientati all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.
Saranno realizzate attività laboratoriali di progettazione partecipata, denominate Living Lab Ecoturismo, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di:
- sviluppare prodotti e servizi turistici innovativi a livello territoriale;
- definire ipotesi di sviluppo di filiera e progetti immediatamente cantierabili, grazie alle misure di finanziamento dei progetti innovativi promossi dalla Regione Sardegna, di cui saranno beneficiarie le reti di imprese nel 2019;
- creare e rafforzare reti di imprese, anche informali, multisettoriali;
- beneficiare di un accompagnamento di esperti, attraverso sessioni di business e team coaching, consulenza sulle reti di imprese e sulla sostenibilità ambientale, per accrescere la capacità competitiva;
- esprimere i fabbisogni formativi che, elaborati in un documento di analisi, potranno costituire un input per futuri interventi;
- poter usufruire dei prodotti di comunicazione specifici che verranno realizzati;
- beneficiare di ulteriori vantaggi offerti da progetti complementari in corso sugli stessi territori, quali i progetti di cooperazione transnazionale Prometea e Terragir3.
L’assistenza tecnica è affidata al raggruppamento di imprese costituito dalle società Poliste (capofila), Primaidea e Simurg Ricerche.
I Living Lab Ecoturismo, percorsi di progettazione partecipata territoriale, saranno tre: “Living Lab Barbagia”, “Living Lab Montiferru” e “Living Lab Ogliastra”. Ogni percorso territoriale prevede n. 6 incontri di progettazione partecipata e accompagnamento alle reti di imprese coinvolte nelle aree Montiferru, Barbagia e Ogliastra. Ogni incontro di progettazione partecipata avrà una durata indicativa di mezza giornata, nel pomeriggio, e sarà svolto nel periodo compreso fra Novembre 2018 e Gennaio 2019 per la coprogettazione di servizi/prodotti turistici innovativi.
Le date dei primi incontri da svolgere nel 2018 per ogni territorio sono le seguenti:
I successivi incontri, da svolgersi nei primi mesi del 2019, verranno concordati con i partecipanti, così come i successivi percorsi di business coaching, rivolti a singoli imprenditori, e di team coaching, rivolti alle reti di impresa. Alla fine dei tre percorsi di progettazione partecipata sarà realizzato un evento conclusivo, con la presentazione dei risultati ottenuti.
I soggetti interessati a partecipare ai lavori del progetto VIVIMED dovranno compilare il modulo di adesione entro il 7 novembre 2018 al seguente link: https://bit.ly/2qB5Mf9
La manifestazione d’interesse, attraverso la scheda di adesione, fornirà preziose informazioni sui servizi e prodotti offerti e sarà utile per l’organizzazione efficace degli incontri. Una volta ricevute le manifestazioni di interesse, si informeranno i partecipanti riguardo ai dettagli organizzativi e logistici.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo: sardegnavivimed@gmail.com