Premio Storie di Alternanza
Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di percorsi di formazione ITS, di percorsi duali (comprendente la cd. “alternanza rafforzata” e l’apprendistato) o di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), elaborati e realizzati con il contributo di docenti e studenti degli Istituti Tecnici Superiori, degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e dei Centri di formazione professionale, con la collaborazione dei tutor esterni/aziendali, principalmente su tematiche quali economia circolare e sostenibilità ambientale, transizione digitale, inclusione sociale, turismo, beni culturali, meccatronica e made in Italy.
L’iniziativa vuole accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi per le competenza trasversali e per l’orientamento, attivare una proficua collaborazione tra le scuole e le imprese ed gli Enti coinvolti, rendere significativa l’esperienza attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di alternanza.
Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, diventano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano.
V Edizione – a. s. 2021/2022
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali), gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di formazione professionale (CFP).
I Candidati devono:
- aver svolto un percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o alternanza rafforzata nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2020;
- realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
- descrivere il percorso di PCTO, apprendistato, tirocinio o “alternanza rafforzata”, evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
Questa edizione prevede 4 categorie di concorso, relative a vari percorsi di alternanza realizzati in base alla relativa tipologia di Istituto/Ente formativo:
- Licei – per percorsi PCTO;
- Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO;
- Istituti tecnici superiori (ITS) – per alternanza/tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
- Centri di formazione professionale (CFP) e Istituti professionali (IP) che operano in regime di sussidiarietà – per alternanza rafforzata, apprendistato di 1° livello.
Il Premio prevede due livelli di partecipazione:
- il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti e direttamente da Unioncamere per i territori delle Camere di commercio non aderenti;
- il secondo nazionale, gestito da Unioncamere.
Documenti:
Edizioni precedenti
Tutti i video-racconti vincitori delle diverse sessioni nazionali del Premio “Storie di Alternanza”, nonché tutti i progetti ammessi alla valutazione nazionale, sono raccolti, distinti per edizione, al sito www.storiedialternanza.it pagina “I Vincitori”
Per informazioni rivolgersi a:
Alternanza Scuola Lavoro
- Indirizzo
- Via Papandrea n. 8 - 08100 - NUORO
- Orari
- Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00; lunedì e martedì anche dalle 15:30 alle 17:00
- Telefono
- 0784/242507
- alternanza.scuola.lavoro@nu.camcom.it