VI Edizione – a. s. 2022/2023
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
I Candidati devono:
− aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare o alternanza rafforzata) nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2021;
− realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);
− descrivere il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.
Questa sesta edizione prevede 4 categorie di concorso. Le prime tre sono riservate separatamente ai Destinatari individuati all’articolo 2 del presente Regolamento ed una quarta aperta a tutti i Destinatari che realizzino uno specifico progetto di alternanza per l’educazione finanziaria e l’imprenditorialità:
1. Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, alternanza rafforzata;
2. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
3. Licei – per percorsi PCTO;
4. Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Possono partecipare Licei, Istituti tecnici e Professionali, ITS Academy con progetti di alternanza (PCTO/tirocinio curriculare) che creino valore, opportunità e idee per sé e per gli altri, che può essere sociale, culturale o finanziario.
Tutta la documentazione dovrà essere presentata entro le ore 17:00 del 13 ottobre 2023.
Documenti: