• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Prevenzione della corruzione
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Servizi / Tutela impresa e consumatore / Tutela dell'impresa / Mediazione civile e commerciale /

Mediazione civile e commerciale

  • Cosa si intende per mediazione

    La mediazione offre la possibilità di raggiungere la composizione delle controversie civili e commerciali, vertenti su diritti disponibili, tra due o più soggetti, tramite l’assistenza di un mediatore indipendente, imparziale e neutrale; questo, sia attraverso la ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia con la formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

    Il Decreto Legislativo del 4 marzo 2010 n. 28 e s.m.i. ha introdotto una disciplina organica della mediazione e prevede diverse tipologie:

    1. volontaria: cioè scelta dalle parti;
    2. contrattuale: stabilita per la presenza di clausole di mediazione (nel contratto, nell’atto costitutivo di società o nello statuto);
    3. demandata: quando il giudice, cui le parti si sono rivolte, le invita a tentare la mediazione;
    4. obbligatoria: quando il tentativo di mediazione è condizione necessaria per potersi rivolgere al giudice. 

    Nuova mediazione

    Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 272/2012, che aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 5 comma 1 del D. Lgs. 28/2010 - in merito al tentativo obbligatorio di mediazione in determinate materie - per eccesso di delega, con conseguente decadenza dell'obbligatorietà della mediazione in  tali materie, la recente L. 98/2013, di conversione del D.L. 69/2013 (c.d. decreto del fare), ha reintrodotto l'obbligatorietà del tentativo di mediazione nelle seguenti materie:

    • diritti reali
    • divisione
    • successioni ereditarie
    • patti di famiglia
    • locazione
    • comodato
    • affitto di azienda
    • risarcimento del danno da responsabilità medica e sanitaria
    • risarcimento del danno da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
    • contatti assicurativi, bancari e finanziari
    • condominio

    La nuova disciplina introduce, inoltre, ulteriori importanti novità:

    • Competenza territoriale: la domanda di mediazione dovrà essere depositata presso un organismo sito nella circoscrizione di competenza del giudice territorialmente competente per la controversia.
    • Mediazione esperibile in corso di giudizio o ex post: il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell'istruzione e il comportamento delle parti, può disporre l'esperimento del procedimento di mediazione, che diviene condizione di procedibilità della domanda giudiziale anche in sede di giudizio di appello.
    • Assistenza obbligatoria: in caso di mediazione obbligatoria le parti dovranno essere assistite da un avvocato durante tutta la procedura di mediazione.
    • Incontro di programmazione: il primo incontro tra le parti prevede una sessione preliminare in cui il mediatore avrà il compito di informare le parti sulle caratteristiche e sulle modalità di svolgimento della procedura e verificherà insieme alle stesse e ai loro consulenti, la possibilità di iniziare la procedura di mediazione. Se insieme al mediatore le parti verificheranno che non ci sono i presupposti per proseguire, la mediazione sarà chiusa senza costi per i partecipanti, fatte salve le spese di avvio precedentemente versate (40,00 + IVA).
    • Reintroduzione del gratuito patrocinio.
    • Sanzioni processuali: in sede giudiziale per la mancata partecipazione senza giustificato motivo di una delle parti al primo incontro di mediazione.
    • Efficacia esecutiva: nel caso in cui tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da un avvocato, l'accordo di mediazione sottoscritto dalle parti e dai loro avvocati costituirà titolo esecutivo per l'espropriazione forzata, l'esecuzione per consegna e rilascio, l'esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. In tutti gli altri casi l'accordo potrà essere omologato su istanza di parte con decreto del Presidente del tribunale.
    • Avvocati mediatori di diritto: gli avvocati iscritti all'albo saranno di diritto mediatori, ma dovranno comunque seguire percorsi di aggiornamento teorico-pratici. A tal proposito si precisa che gli Organismi di mediazione possono in ogni caso autoregolamentare l'accesso di mediatori alle loro liste.
    • Durata: il procedimento di mediazione, ha durata non superiore a 3 mesi dal deposito della domanda, termine derogabile di comune accordo tra le parti.

    Rimangono invariati i benefici fiscali già precedentemente accordati all’istituto: l’esenzione dall’imposta di registro fino al limite di euro 50.000,00 per i verbali di accordo e il credito di imposta per le parti che hanno sostenuto le spese di mediazione.

    Vantaggi della mediazione

    • semplicità del procedimento
    • costi ridotti e predeterminati
    • riservatezza della procedura
    • neutralità, indipendenza e imparzialità del mediatore
    • rapidità dei tempi di soluzione

    La nuova disciplina introdotta dalla L. 98/2013 è entrata in vigore a partire dal 20 settembre 2013 e per un periodo sperimentale di quattro anni.

    N.B. Nel caso delle controversie in materia telefonica rimangono in vigore i regolamenti e i tariffari della conciliazione.

  • L'ufficio mediazione civile e commerciale della CCIAA di Nuoro

    L’Organismo di Mediazione della Camera di Commercio I.A.A. di Nuoro (iscritto al n° 830 del Registro degli Organismi di Mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia) è autorizzato a gestire le procedure di Mediazione di cui al D.Lgs. 28/2010, che ha introdotto una disciplina organica della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie in materia civile e commerciale.

  • Cosa fa?

    Gestisce l’intero iter delle procedure di mediazione in base alle previsioni della normativa di riferimento:

    • gestisce l’elenco dei mediatori
    • riceve e gestisce le domande di mediazione e il loro registro
    • fissa la data dell’incontro, nomina il mediatore e richiede l’adesione della parte invitata
    • gestisce gli aspetti economici della mediazione
  • Chi ne può usufruire?
    • Persone fisiche
    • Imprese
    • Consumatori
  • Procedimento di mediazione

    Per avviare il procedimento è necessario depositare la ”domanda di mediazione”, predisposta dalla segreteria dell’Organismo, compilata in ogni sua parte, in un originale e in tante copie quante sono le controparti, più una per il mediatore (anche gli eventuali allegati alla domanda vanno prodotti in pari numero di copie).

    I soggetti, fra cui esiste una controversia, possono anche presentare una "domanda congiunta di mediazione". Nella domanda va altresì indicato il valore della lite a norma del codice di procedura civile e devono essere allegati la fotocopia di un documento di identità in corso di validità e l’attestazione di versamento delle spese di avvio del procedimento.

    La domanda di mediazione può essere consegnata:

    • presso la Segreteria dell’Organismo di mediazione, in via Papandrea 8, 1° piano, da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il lunedì e martedì dalle 15.30 alle 17.00

    oppure

    • a mezzo Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo mediazione@nu.legalmail.camcom.it

    oppure

    • per posta inviando il tutto a: Segreteria Organismo di mediazione – Camera di Commercio di Nuoro Via Papandrea, 8 08100 Nuoro

    Prima del deposito si invita, in ogni caso, a contattare la Segreteria ai recapiti indicati a fondo pagina.

  • I costi

    I costi della procedura di mediazione sono predeterminati da un tariffario così come previsto nell’Allegato A.

    Le spese di avvio devono essere versate:
    - dalla parte istante al momento del deposito della domanda,
    - dalla parte invitata al momento della sua adesione
    Allo stesso modo devono essere versate le spese vive documentate. 

    Nel caso in cui il primo incontro si conclude senza la conciliazione e il procedimento non prosegue con incontri successivi sono dovuti esclusivamente gli importi dell'Allegato A (spese di avvio e spese di mediazione che dovranno essere ridotti di 1/5 nel caso delle materie obbligatorie ai sensi dell’art. 5 comma 1 del d.lgs. 28 del 2010 e ss.mm.ii.
    condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, associazione in partecipazione, consorzio,
    franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone e subfornitura). Quando il primo incontro si conclude con la conciliazione sono altresì dovute le ulteriori spese di mediazione calcolate sulla base delle tabelle presenti nell'Allegato A rispettivamente distinte per le mediazioni facoltative e obbligatorie.

    Le spese di mediazione sono dovute dalle parti che partecipano alla procedura di mediazione, quando al termine del primo incontro le stesse decidano di proseguire con il tentativo di conciliazione.

  • Allegati
    • Regolamento mediazione
    • Domanda di mediazione
    • Domanda di mediazione congiunta
    • ALLEGATO A - Indennità servizio mediazione
    • ALLEGATO B - Dichiarazione mediatori
    • ALLECATO C - Codice etico
    • SCHEDA DI VALUTAZIONE
    • Modulo integrativo parte istante
    • Modulo integrativo parte invitata
    • Modulo adesione parte invitata
    • Modulo di delega
    • Modulo di ammissione gratuito patrocinio
  • Normativa
    • Direttiva ce n. 52 del 2008
    • L.69/2009
    • Decreto 6 luglio 2011 n.145
    • Circolare 20 dicembre 2011
    • L. 9 agosto 2013 n 98
    • L. 98/2013 sul sito 'normattiva'
    • L. 69/2009 sul sito 'normattiva'
    • D. 145/2011 su 'normattiva'

Per informazioni rivolgersi a:

Mediazione, arbitrato, usi e consuetudini, contratti tipo

Indirizzo
Via Papandrea, 8 08100 Nuoro
Orari
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00; lunedì e martedì anche dalle 15:30 alle 17:00
Telefono
0784 242515 - 0784 242550
Email
conciliazione@nu.camcom.it
PEC
mediazione@nu.legalmail.camcom.it

Tag:

Conciliazione Mediazione
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Servizi

  • Creare e far crescere la tua impresa
  • Registro imprese e albi
  • Impresa digitale
  • Tutela impresa e consumatore
    • Metrologia legale
    • Tutela del consumatore
    • Tutela dell'impresa
    • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
    • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
  • Alternanza Scuola-Lavoro
  • Progetto Excelsior

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati