• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
  • Vai al Footer

CCIAA di Nuoro

Unioncamere

Menu

Menu principale

  • Homepage
  • Camera
    • La Camera di Commercio
      • Rinnovo Consiglio Camerale 2017
    • Uffici
    • Urp
    • Informazione
      • Notizie
      • Comunicati stampa 2020
      • Comunicati stampa 2014-2019
      • Newsletter
      • RSS
      • Indicatori economici
      • Sistema Informatico Dataview
    • Strutture
      • Sale riunioni e conferenze
      • Biblioteca
      • Notiziario economico
    • Sede di Tortolì
    • Bandi e avvisi
      • Bando
    • Progetti della Camera di Commercio
      • Ricco
      • Progetti del fondo Perequativo
      • Meta Dest
      • Sport Act
      • Open Circular
  • Servizi
    • Creare e far crescere la tua impresa
      • Crea la tua impresa
      • Contributi e compartecipazioni
      • Marchi e Brevetti
      • Marchi e brevetti
      • Estero
    • Registro imprese e albi
      • Registro delle imprese
      • Albo imprese artigiane
      • Visure e certificazioni
      • Sanzioni amministrative
      • Diritto annuale
      • Ambiente e vidimazione registri
      • Ruolo conducenti dei veicoli o natanti
      • Ruolo periti ed esperti
      • Agenti mediatori ed altri albi
    • Impresa digitale
      • CNS e firma digitale
      • Carte tachigrafiche
      • MUD e tracciabilità dei rifiuti
      • PID
      • Posta Elettronica Certificata
      • PAGO PA
    • Tutela impresa e consumatore
      • Metrologia legale
      • Tutela del consumatore
      • Tutela dell'impresa
      • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
      • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
    • Alternanza Scuola-Lavoro
      • Alternanza Scuola Lavoro
      • Premio Storie di Alternanza
    • Progetto Excelsior
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza PTPCT
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
      • Collegio dei revisori dei conti
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della performance
      • Relazione sulla performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
    • Attività e procedimenti
      • Tipologie di procedimento
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti organi indirizzo-politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Bandi di gara e contratti
      • Bandi di Gara e Contratti fino al 31 Dicembre 2023
      • Bandi di Gara e Contratti dal 1° Gennaio 2024
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
    • Bilanci
      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organismi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei conti
    • Servizi erogati
      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class Action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Dati sui pagamenti
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
    • Opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Informazioni ambientali
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Prevenzione della corruzione
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
      • Dati ulteriori
  • PID
Stemma CCIAA di Nuoro Camera di Commercio Nuoro
  • Seguici su:
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Linkedin

Submenu

  • Camera
  • Servizi
  • Albo camerale
  • Amministrazione trasparente
  • PID

Breadcrumbs

Vai alla pagina: Homepage / Servizi / Tutela impresa e consumatore / Tutela dell'impresa / Protesti / Istanze di cancellazione e pubblicazione protesti /

Istanze di cancellazione e pubblicazione dei protesti

Immagine del contenuto

Cancellazione dal registro informatico dei protesti

Può essere richiesta da:

  • debitore che, entro il termine di dodici mesi dalla levata del protesto, abbia eseguito il pagamento della cambiale protestata, unitamente agli interessi maturati ed alle spese di protesto;
  •  chiunque dimostri di aver subito a proprio nome un protesto erroneo o illegittimo, nonché dai Pubblici Ufficiali incaricati della levata del protesto o dagli istituti di credito, quando si è proceduto illegittimamente od erroneamente alla levata del protesto;
  • debitore protestato e riabilitato con decreto del Presidente del Tribunale;

L'istanza al Presidente della Camera di Commercio competente per territorio deve essere presentata dal debitore. Nel caso di protesto elevato a società, l'istanza deve essere presentata da un amministratore o legale rappresentante, in nome o per conto della società.

Il Responsabile Dirigente dell'Ufficio, entro 20 giorni dalla presentazione della domanda, dopo aver accertato la regolarità del pagamento o l'erroneità del protesto, accoglie l'istanza e conseguentemente dispone la cancellazione.
Il provvedimento dovrà essere eseguito, entro 5 giorni dalla pronuncia dello stesso, mediante la cancellazione definitiva dal Registro Informatico dei dati del protesto.
Se gli accertamenti danno esito negativo, il Responsabile Dirigente dell'Ufficio rigetta l'istanza.
Contro il provvedimento di rigetto l'interessato può ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria. Il Giudice competente è il Giudice di Pace del luogo in cui risiede il debitore protestato.

Dal 29 dicembre 2002, a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 273/2002, è stato introdotto l'obbligo di indicare sulle cambiali le generalità del debitore (luogo e data di nascita ovvero codice fiscale) prevedendo espressamente che tali generalità costituiscano requisiti essenziali del titolo.
Tale previsione legislativa ha la funzione di evitare ai soggetti che abbiano lo stesso nome il danno morale ed economico che può essere causato da un protesto ingiustamente levato per omonimia.

 

Cancellazione per pagamento del titolo entro 12 mesi dalla data di levata del protesto

La presentazione della domanda può avvenire anche se è trascorso un anno dalla data del protesto, purché sia dimostrato che il pagamento è avvenuto entro un anno dalla data del protesto.

Documentazione da presentare:

  • modulo compilato e firmato dal debitore.
  • marca da bollo da Euro 16.00 € da apporre sul modulo.  (ATTENZIONE: A far data dal 26 giugno 2013, il decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 147 del 25/06/2013), ridetermina, con l'art. 7-bis, comma 3, le  misure dell'imposta fissa di bollo: quelle attualmente stabilite in euro 1,81 e  in  euro  14,62,  ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente, in euro 2,00 e in euro 16,00)
  • titolo in originale, quietanzato, comprensivo dell'atto di protesto.
  • La quietanza rilasciata dal creditore, o da altri per suo conto, a liberazione totale o parziale di una obbligazione pecuniaria sconta l'imposta di bollo pari ad Euro 2,00 (art. 13, comma 1, D.M. 20 agosto 1982) (ATTENZIONE: A far data dal 26 giugno 2013, il decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 147 del 25/06/2013), ridetermina, con l'art. 7-bis, comma 3, le  misure dell'imposta fissa di bollo: quelle attualmente stabilite in euro 1,81 e  in  euro  14,62,  ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente, in euro 2,00 e in euro 16,00)
  • diritti di segreteria (Euro 8,00 per ogni effetto di cui si chiede la cancellazione).
  • fotocopia documento di riconoscimento del debitore richiedente.
  • fotocopia documento di riconoscimento del depositante, in caso sia persona diversa dal richiedente (oltre a quanto previsto dal punto precedente).

nel caso di smarrimento del titolo dopo aver eseguito il pagamento, occorre allegare alla domanda:

  • decreto di ammortamento da richiedere al Tribunale di Nuoro.

Cancellazione del protesto per avvenuta riabilitazione

Ai sensi della Legge 7 marzo 1996, n. 108, art. 17, il debitore protestato che abbia adempiuto alla obbligazione per la quale il protesto è stato levato e non abbia subito ulteriore protesto, ha diritto ad ottenere, trascorso un anno dal levato protesto, la riabilitazione.

Questa procedura è possibile dunque per le cambiali e per gli assegni (art. 17, c. 6-bis, legge 7 marzo 1996 n. 108 e succ. modificazioni).
Per le Cambiali: se il pagamento è avvenuto dopo un anno dalla data di protesto;
Per gli Assegni: la riabilitazione è l'unica procedura da adottare perchè la legge non prevede la cancellazione degli assegni, anche se il pagamento è avvenuto entro un anno dalla data di protesto.

La riabilitazione è accordata con Decreto del Presidente del Tribunale su istanza dell'interessato corredata dai documenti giustificativi.

Ottenuto il Decreto di riabilitazione, occorre chiedere la cancellazione anche dal Registro Informatico dei Protesti, presentando apposita istanza al Presidente della Camera di Commercio.

Documentazione da presentare:

  • modulo compilato e firmato dal debitore.
  • marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sul modulo.  (ATTENZIONE: A far data dal 26 giugno 2013, il decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 147 del 25/06/2013), ridetermina, con l'art. 7-bis, comma 3, le  misure dell'imposta fissa di bollo: quelle attualmente stabilite in euro 1,81 e  in  euro  14,62,  ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente, in euro 2,00 e in euro 16,00)
  • copia conforme del Decreto di riabilitazione.
  • diritti di segreteria (Euro 8,00 per ogni effetto di cui si chiede la cancellazione).

Cancellazione di protesti cambiari per erroneità o illegittimità della levata del protesto

I Pubblici Ufficiali incaricati della levata del protesto (Notai, Segretari Comunali, Ufficiali Giudiziari), qualora abbiano proceduto illegittimamente od erroneamente alla levata del protesto di una cambiale o di un assegno, possono richiedere la cancellazione dal Registro Informatico dei Protesti. Può, inoltre, presentare analoga istanza il soggetto protestato qualora dimostri l'erroneità o l'illegittimità della levata del protesto.

Documentazione da presentare:

Per le domande presentate dal soggetto protestato:

  • modulo compilato e firmato dal debitore.
  • marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sul modulo. (ATTENZIONE: A far data dal 26 giugno 2013, il decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 147 del 25/06/2013), ridetermina, con l'art. 7-bis, comma 3, le  misure dell'imposta fissa di bollo: quelle attualmente stabilite in euro 1,81 e  in  euro  14,62,  ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente, in euro 2,00 e in euro 16,00)
  • titolo/i di cui si chiede la cancellazione.
  • attestazione del Pubblico Ufficiale comprovante l'illegittima o erronea levata del protesto.
  • diritti di segreteria (Euro 8,00 per ogni effetto di cui si chiede la cancellazione).

Per le domande presentate da pubblico ufficiale:

  • mdulo compilato e firmato, con sigillo Pubblico Ufficiale che ha levato il protesto.
  • marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sul modulo. (ATTENZIONE: A far data dal 26 giugno 2013, il decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 147 del 25/06/2013), ridetermina, con l'art. 7-bis, comma 3, le  misure dell'imposta fissa di bollo: quelle attualmente stabilite in euro 1,81 e  in  euro  14,62,  ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente, in euro 2,00 e in euro 16,00)
  • estratto del repertorio registro protesti.
  • attestazione del Pubblico Ufficiale comprovante l'illegittima o erronea levata del protesto.
  • diritti di segreteria (Euro 8,00 per ogni effetto di cui si chiede la cancellazione).

La Camera non entra nel merito di problematiche che sono all'origine del protesto (es. truffe, furti, controversie contrattuali e simili), le quali andranno sollevate davanti al competente Tribunale.

Assegni

Il protesto dell'assegno determina tre tipi di conseguenze:

  1. Iscrizione nell'archivio C.A.I.(Centrale Allarme Interbancaria) gestito dalla Banca d'Italia per informazioni utili al sistema creditizio (banche e uffici postali);
  2. Sanzione amministrativa (Legge n. 386/1990 - D.Lgs. n. 507/1999) applicata dall'Ufficio Territoriale di Governo (Prefettura);
  3. Iscrizione nel Registro Informatico dei Protesti gestito dalle Camere di Commercio.

Nel caso di protesto avvenuto per mancanza di fondi, effettuando il pagamento entro 60 gg. (artt. 8 e 8-bis Legge n. 386/1990) si evitano le conseguenze di cui ai punti 1 e 2 (CAI e sanzione amministrativa). La prova del pagamento deve essere fornita alla banca trattaria e al Pubblico Ufficiale che ha levato il protesto (Notaio, Segretario Comunale, Ufficiale Giudiziario o Banca d'Italia).

La normativa non prevede la cancellazione dal Registro Informatico del protesto per gli assegni, anche se il pagamento è avvenuto entro un anno dalla levata del protesto. Quindi il debitore che provvede al pagamento dell'assegno può chiedere, la riabilitazione al Presidente del Tribunale competente e successivamente inoltrare istanza di cancellazione dal Registro Informatico al Presidente della Camera di Commercio (stesso iter per la cambiale pagata dopo un anno dalla levata del protesto).

Gli assegni postali vengono protestati dalla Stanza di Compensazione della Banca d'Italia con sede a Roma o Milano. Pertanto, per tali protesti, l'istanza di cancellazione va presentata alla competente Camera di Commercio che ha effettuato la pubblicazione del protesto. La modulistica per la cancellazione e le relative informazioni sono disponibili sui siti internet delle Camere di Commercio di Roma e Milano.

Per informazioni rivolgersi a:

Protesti

Indirizzo
Via Papandrea, 8 08100 Nuoro
Orari
Lunedì, Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; Il Lunedì e il Martedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.00
Telefono
0784 242515 - 0784 242550
Email
regolazionemercato@nu.camcom.it
PEC
attivitareg@nu.legalmail.camcom.it
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Whatsapp
Condividi Condividi sui social network Condividi sui social network

Servizi

  • Creare e far crescere la tua impresa
  • Registro imprese e albi
  • Impresa digitale
  • Tutela impresa e consumatore
    • Metrologia legale
    • Tutela del consumatore
    • Tutela dell'impresa
    • Autorità pubblica di controllo vini a denominazione
    • Elenco nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva
  • Alternanza Scuola-Lavoro
  • Progetto Excelsior

Allegati

  • Istanza per riabilitazione
  • Cancellazione protesti cambiari

Camera di Commercio di Nuoro

Sezione Footer

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente

Recapiti e contatti

Via Papandrea, 8 - 08100 Nuoro
Tel. 0784 242500
PEC cciaa@nu.legalmail.camcom.it
protocollo@nu.legalmail.camcom.it

P.IVA 00607730918

C.FISCALE 80000350910

Codice univoco ufficio fatturazione elettronica: UFPBVG

Seguici su

Seguici su Facebook Seguici su Linkedin

Sezione Link Utili

  • Contatti
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Credits

© 2017 CCIAA di Nuoro - Tutti i diritti riservati